“Siamo un modello unico in Italia che coniuga ambiente, sport e lavoro” spiega L'assessore Berasi Cresce di pari passo alla passione per la due ruote L'offerta di nuove piste ciclabili.Accanto
“Siamo un modello unico in Italia che coniuga ambiente, sport e lavoro” spiega L'assessore Berasi
Cresce di pari passo alla passione per la due ruote L'offerta di nuove piste ciclabili.
Accanto alla pista ciclabile, che dal Trentino porta verso il Veneto, da oggi si potrà contare su due nuove opportunità:
la guida della pista ciclopedonale della Valsugana e i due bicigrill, punti di ristoro e di assistenza, che saranno realizzati a Levico e Grigno.
Le iniziative sono state presentate ieri a Villa Sissi di Levico, sede della azienda di promozione turistica, alla presenza dell’assessore provinciale allo sport, Iva Berasi, e Pier Dal Rì, dirigente del servizio ripristino e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, oltre a Massimo Oss, direttore dell’azienda di promozione turistica di Levico.
“Le piste ciclabili – ha ricordato l’assessore Iva Berasi – sono un modello che ha fatto scuola in Italia. In Trentino abbiamo però l’esclusiva di un progetto, affidato al Servizio ripristino e valorizzazione ambientale, in grado di coniugare il mercato del lavoro, con lo sport e l’ambiente”.
La nuova guida della pista ciclopedonale della Valsugana segue di pochi mesi quella edita sulla valle dell’Adige e anticipa l’uscita dei progetti sulla val di Sole e il Primiero. Composta da una carta stradale che riporta tutti e 40 i chilometri del percorso da Trento a Primolano, la carta offre una serie di informazioni su opportunità offerte al turista al di fuori del percorso ciclistico: ambiente, enogastronomia, cultura e storia.
Le piste ciclabili trentine sono ormai una felice realtà, un patrimonio di stradine dedicate che in molti anni di lavoro e di impegni sono andate via via a costituire una vasta ed articolata rete che solca tutte le valli trentine, snodandosi in luoghi dal fascino, dalle sponde del lago di Garda ai piedi delle Dolomiti. Oltre alla guida, in Valsugana saranno allestiti due “bicigrill”, ovvero punti di ristoro per i ciclisti, presso i quali sarà possibile trovare assistenza e informazioni sul territorio attraversato dalla pista ciclabile. Oggi, a Villa Sissi, sono stati presentati i progetti dei bicigrill di Levico e Grigno.
“Siamo tutti un po’ fieri, come trentini, – ha sottolineato il dirigente del Servizio ripristino e valorizzazione ambientale, Pier Dal Rì – che tutto ciò ci venga riconosciuto, ci sentiamo gratificati per quanto abbiamo saputo fare e riscontriamo dalle lettere e contatti e-mail che ci inviano, dalle richieste di informazioni e dai rapporti diretti come i nostri percorsi siano apprezzati e piacciano, in molte circostanze hanno rilevato come siano poco promossi e come manchino delle guide, delle cartine, delle indicazioni su ciò che dalle piste si può visitare o conoscere”.
La collana di guide sulle piste ciclabili è uno strumento prezioso per allargare la conoscenza. M. Gio. M. – clickmobility.it