Milano. Cittadinanzattiva: servizio ferroviario carente in qualità

Milano. Cittadinanzattiva: servizio ferroviario carente in qualità

L'associazione dei consumatori presenta al convegno di Asstra dati sul trasporto ferroviario Ritardi e carenze nelL'offerta caratterizzano il trasporto ferroviario.I dati delle difficoltà sono stati presentati ieri al convegno Asstra

L'associazione dei consumatori presenta al convegno di Asstra dati sul trasporto ferroviario

Ritardi e carenze nelL'offerta caratterizzano il trasporto ferroviario.
I dati delle difficoltà sono stati presentati ieri al convegno Asstra da Cittadinanzattiva, associazione dei consumatori.

Il report stilato mette in evidenza la scarsa qualità dei servizi a bordo alla quale viene assegnato un 36%, la scarsa qualità nello spazio delle stazioni con un 33%, segue a ruota la grave assenza di servizi sia a bordo che in stazione con un 14%, L'immancabile problema dei ritardi che raccoglie un 10% e degli scioperi 7%.

“L’introduzione della concorrenza nel settore dei trasporti -  ha spiegato, entrando nel merito, Giustino Trincia, vice segretario di Cittadinanzattiva  – non può prescindere dalla costituzione di una Autorità indipendente di regolamentazione di settore e dalla contestuale introduzione di un adeguato sistema di strumenti di tutela dei diritti dei cittadini utenti e di organismi di partecipazione civica”.

"In Italia – commentano in associazione, dati alla mano – L'80% degli spostamenti si effettua in automobile e L'estensione delle linee ferroviarie è invariata dal 1970. <BR>Il settore dei trasporti è "maglia nera negli scioperi": su 2.389 conflitti esaminati nel 2003 dalla Commissione di garanzia delL'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, 1397, pari al 49%, hanno riguardato il trasporto, e, nello specifico, 340 il comparto ferroviario. Senza contare che "solo in 225 stazioni su oltre 2.700 si effettua il servizio di assistenza ai disabili". M. Gio. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon