La campagna di abbonamento tariffario promossa dL'amministrazione Gasbarra per studenti e lavoratori che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico Dati boom per la Metrebus card.I primi dati resi noti dalla
La campagna di abbonamento tariffario promossa dL'amministrazione Gasbarra per studenti e lavoratori che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico
Dati boom per la Metrebus card.
I primi dati resi noti dalla Provincia sottolineano che in un solo mese sono state raccolte oltre 5.500 domande di attivazione, in media circa 180 richieste al giorno.
Il risvolto positivo delL'iniziativa si legge in una nota emessa dL'amministrazione provinciale relativa alla Metrebus card, nata a favore dei pendolari della provincia di Roma, e della campagna di abbonamento tariffario promossa dL'amministrazione Gasbarra per studenti e lavoratori che utilizzano i mezzi di trasporto pubblico.
"Un ottimo risultato – commenta L'assessore provinciale alla Mobilità, <STRONG>Michele Civita</STRONG> – che sottolinea il valore delL'iniziativa realizzata dL'amministrazione Gasbarra per favorire L'utilizzo del trasporto pubblico e garantire un sostegno economico alle famiglie con redditi svantaggiati".
"La riduzione del 30% del costo degli abbonamenti annuali Metrebus Lazio – si legge ancora – è destinata a tutti i pendolari con un reddito lordo personale annuo fino a 22 mila euro e agli studenti fino a 26 anni di età, che risiedono nel territorio provinciale.
"Delle 5.500 richieste, oltre 3.000 riguardano L'abbonamento ordinario, valido 12 mesi, e quasi 2.500 L'abbonamento scolastico, valido da settembre 2005 a giugno 2006. In questi giorni verranno spedite, direttamente a casa degli utenti, circa 3.600 card nominative con le quali sarà possibile acquistare il titolo di viaggio a tariffa agevolata nei punti vendita abilitati".
"L'iniziativa di solidarietà ed equità sociale – conclude Civita – completa il programma delL'amministrazione provinciale per favorire L'uso del trasporto collettivo, come L'acquisto di 11 nuovi treni, che che permetteranno di aumentare L'offerta ferroviaria a partire dal 2006, il risanamento e il rilancio della Cotral, gli investimenti per la realizzazione e L'ammodernamento dei parcheggi di scambio e la prossima istituzione di un nuovo servizio di trasporto a chiamata dedicato alle persone diversamente abili, che sarà presto attivo in tutti i comuni del territorio provinciale".
La campagna per L'agevolazione tariffaria terminerà il 31 luglio, ultimo giorno utile per inviare le richieste, "ma rappresenterà – conclude la nota – un impegno stabile delL'amministrazione provinciale anche nei prossimi anni".Manu Mich. – clickmobility.it