Anci chiede incontro urgente al Governo sul tpl: immediata costituzione di un tavolo di confronto

Anci chiede incontro urgente al Governo sul tpl: immediata costituzione di un tavolo di confronto

IL PRESIDENTE DI ANCI LEONARDO DOMENICI INVIA UNA LETTERA AL SOTTOSEGRETARIO GIANNI LETTALE DIFFICOLTà DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE VEDONO TORNARE IN CAMPO L’ANCI, CHE IN REALTà NON HA MAI SMESSO

IL PRESIDENTE DI ANCI LEONARDO DOMENICI INVIA UNA LETTERA AL SOTTOSEGRETARIO GIANNI LETTA

LE DIFFICOLTà DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE VEDONO TORNARE IN CAMPO L’ANCI, CHE IN REALTà NON HA MAI SMESSO DI VIGILARE.
L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI CHIEDE UNA SOLLECITA CONVOCAZIONE DA PARTE DEL GOVERNO PER RISOLVERE LA SITUAZIONE DI DIFFICOLTà IN CUI VERSA IL SETTORE DEL TPL.
LA RICHIESTA è STATA REDATTA DI TUTTO PUNTO E INVIATA, A FIRMA DEL PRESIDENTE DELL’ANCI, LEONARDO DOMENICI, AL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, GIANNI LETTA.

ALLA DELICATA SITUAZIONE DI DIFFICOLTà IN CUI VERSA IL SETTORE – SPIEGANO IN ANCI – SI è AGGIUNTA LA PREVISIONE NORMATIVA CONTENUTA NELL’ARTICOLO 1, COMMA 148 DELLA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2005, RIGUARDANTE IL TRATTAMENTO DI MALATTIA DEI LAVORATORI ADDETTI AI PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO, CHE EQUIPARA IL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A QUELLO DELL’INDUSTRIA, FACENDO GRAVARE SULLE AZIENDE E SUI COMUNI UN ULTERIORE ED INSOSTENIBILE IMPEGNO ECONOMICO, UN AGGRAVIO CHE, A LIVELLO NAZIONALE, SI PUò VALUTARE INTORNO AGLI 80 MILIONI DI EURO.

“QUESTA DECISIONE DEL GOVERNO – DENUNCIA DOMENICI – HA ULTERIORMENTE AGGRAVATO LA GIà DIFFICILE SITUAZIONE FINANZIARIA DELLE AZIENDE E DELL’INTERO SETTORE”.

L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI CHIEDE QUINDI L’IMMEDIATA COSTITUZIONE DI UN TAVOLO DI CONFRONTO TRA TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI TRA CUI L’ANCI, LE ASSOCIAZIONI DELLE AZIENDE DI SETTORE E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DI CATEGORIA, PER VERIFICARE LE MODALITà DI REPERIMENTO DELLE RISORSE ECONOMICHE NECESSARIE.

“SOLAMENTE IL CONFRONTO TRA TUTTE LE PARTI SOCIALI INTERESSATE – SOTTOLINEA DOMENICI – CONSENTE DI ADDIVENIRE A SOLUZIONI CONDIVISE CHE PERMETTONO DI RAGGIUNGERE UN EQUILIBRIO TRA I DIRITTI DEI LAVORATORI, LE ESIGENZE ECONOMICHE DELLE AZIENDE E QUELLE DI BILANCIO DEGLI ENTI PUBBLICI”.

IL CONFRONTO CON IL GOVERNO, SOTTOLINEA L’ANCI, DOVRà ESSERE IMMEDIATO “CONSIDERANDO ANCHE CHE IL PERIODO DI SOSPENSIONE DELLA DISDETTA DA PARTE DELLE AZIENDE SCADRà IL 31 MAGGIO, DATA A PARTIRE DALLA QUALE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI HANNO GIà ANNUNCIATO UNA LUNGA SERIE DI SCIOPERI NELLE NOSTRE CITTà”. M. GIO. M. – CLICKMOBILITY.IT

Left Menu Icon