La protesta coinvolgerà treni, aerei, autobus, metropolitane e trasporto marittimo Un calendario fitto di scioperi coinvolgerà i trasporti a partire da domani.A fermarsi, secondo un programma già predisposto saranno treni,
La protesta coinvolgerà treni, aerei, autobus, metropolitane e trasporto marittimo
Un calendario fitto di scioperi coinvolgerà i trasporti a partire da domani.
A fermarsi, secondo un programma già predisposto saranno treni, aerei, autobus, metropolitane e trasporto marittimo.
Ad aprire le danze, domani, saranno i ferrovieri fermi a partire dalle 21 e per 24 ore.
Ma ad incrociare le braccia saranno anche i conducenti di autobus e metropolitane, piloti aerei.
Vediamo nel dettaglio il bollettino della protesta.
12 MAGGIO: via con i ferrovieri che dopo aver abbandonato le trattative con L'azienda, hanno confermato lo sciopero nazionale di 24 ore dalle ore 21 didomani alla stessa ora del giorno successivo. La protesta porta L'adesione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast Ferrovie, Ugl, Orsa.
13 MAGGIO: quattro ore di protesta, dalle 12 alle 16, del personale Enav, aderente L'Ugl. Protesta che vede coinvolto anche il personale Enav del centro di controllo di Roma con prese di posizione di Cisal-av, dalle rsa di Roma di Anpcat, Licta e Cila-av.
15-16 MAGGIO: scioperano anche i lavoratori delle autostradali pronti a incrociare le braccia a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale della categoria.
Anche in questo settore le trattative si sono bloccate e i sindacati di categoria hanno optato per lo sciopero, che coinvolge i dipendenti delle aziende del settore aderenti a Federreti e Fise che domenica 15 maggio interesserà il personale esattoriale e turnista per L'intera giornata e lunedi' 16 il personale non turnista e degli uffici.
18 MAGGIO: si fermano per 24 ore gli assistenti di volo Alitalia di Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Sempre lo stesso giorno incrociano le braccia hostess e steward del Sult.
20 MAGGIO: è la volta del trasporto pubblico locale. A fermarsi saranno gli autoferrotranvieri per uno sciopero nazionale di otto ore indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti a sostegno della vertenza sulL'indennità di malattia della categoria.
Modalità diverse da città a città.
22-24 MAGGIO: le proteste proseguono coinvolgendo il personale di terra aderente al Sult il 22 maggio prossimo e il 24 maggio con il personale Enav di Roma aderente ad Anpcat, Licta, Cila.
28 MAGGIO: stop per i piloti Alitalia dalle 10 alle 14. Sciopero, tra L'altro, che la Commissione di garanzia ritiene regolare e nel quale andrebbero concentrate, appunto, tutte le altre iniziative di lotta.Manu Mich. – clickmobility.it