Viaggiare in treno? Un diritto negato

GENOVA. MANIFESTO DEI PENDOLARI LIGURI: NEI PROSSIMI GIORNI IN DISTRIBUZIONE PRESSO LE STAZIONI FERROVIARIE DELLA LIGURIA

GENOVA. MANIFESTO DEI PENDOLARI LIGURI: NEI PROSSIMI GIORNI IN DISTRIBUZIONE PRESSO LE STAZIONI FERROVIARIE DELLA LIGURIA

Le associazioni aderenti alla Consulta Ligure dei Consumatori e degli Utenti chiedono a tutti gli utenti dei treni regionali di sottoscrivere il manifesto Il documento contiene una serie di richieste

Sarà in distribuzione nei prossimi giorni presso le stazioni ferroviarie della Liguria il  manifesto dei pendolari liguri.
Dal titolo "Viaggiare in treno un diritto negato" il documento è promosso dalle associazioni firmatarie aderenti alla Consulta Ligure dei Consumatori e degli Utenti  "per meglio tutelare gli interessi con l’obiettivo di garantire in Liguria un trasporto ferroviario regionale moderno, sicuro, efficiente, pulito, puntuale".

"I parziali rimborsi degli abbonamenti  – si legge nella presentazione del documeto – ottenuti nel 2005 con le mobilitazioni del gennaio e del febbraio 2004 sono la dimostrazione del palese riconoscimento delle nostre ragioni a fronte di un disservizio semipermanente del trasporto ferroviario".

"Ora, mentre apprezziamo l’impegno immediato della nuova giunta e del nuovo consiglio regionale sui problemi e le sofferenze del trasporto ferroviario – spiegano le associzioni promotrici – esprimiamo piena condivisione alle seguenti richieste e proposte avanzate dalle sottoscritte associazioni dei consumatori e dell’utenza aderenti alla CLCU e al CRCU:

– La Liguria e il nodo genovese (terzo dopo Roma e Milano) devono diventare una priorità nazionale, vanno dimezzati i tempi previsti per l’ultimazione delle opere del quadruplicamento Voltri – Brignole, del raddoppio del ponente ligure, del passante del Tigullio;
– Riqualificazione del materiale rotabile acquisendo nuove carrozze idonee all’instradamento passeggeri e nuovi locomotori anche per le sostituzioni in caso di avaria;
– Aumento degli organici del personale viaggiante e di terra affinché tutte le carrozze siano utilizzabili e le stazioni presidiate, mantenute in efficienza e rese idonee ad accogliere decorosamente i viaggiatori;
–  Sicurezza, manutenzione e pulizia nelle stazioni e sulle carrozze secondo standard concordati con l’utenza;
– Monitoraggio costante degli impianti luminosi, di climatizzazione e sonori, per garantire un costante livello di comfort ai viaggiatori;
– Migliore livelli di comunicazione e di informazione ai passeggeri in caso di guasti, rotture, ritardi, possibili trasbordi e coincidenze alternative;
– Possibilità di chiamare gli assistenti di linea (berretti gialli) tramite numero verde, e non numero di cellulare a pagamento;
– Rimodulazione degli orari evitando le sovrapposizioni fra treni nell’area “metropolitana” fra Savona e Sestri Levante e conflitti tra le esigenze di questi pendolari con quelli dell’area urbana Voltri – Nervi;
– Revisione del rimborso in caso di disservizio sia quantitativo aumentando il valore del bonus che qualitativo garantendo maggior rapidità nella restituzione (entro il mese successivo la scadenza del titolo di viaggio); occorre inoltre che il rimborso sia davvero tale, e cioè restituzione di parte della somma pagata dal cliente in caso di disservizio, a titolo di risarcimento per i danni subiti a causa di ritardi e soppressioni di convogli, anche quando il passeggero non intenda acquistare un nuovo abbonamento.
– Istituzione e riconoscimento del comitato paritetico regione – trenitalia – utenza quale sede permanente di discussione e confronto delle modalità di erogazione del servizio, degli orari di risoluzione del contenzioso e delle controversie.”
– Promozione e diffusione della cultura del servizio pubblico nella società, nelle scuole, nelle istituzioni, nei luoghi di lavoro, riconoscimento dell’importanza anche economica del concetto di Res Publica contrapposto all’incuria e al degrado, che comporta spreco di risorse oltre che imbarbarimento dei rapporti tra i cittadini".

Il manifesto verrà discusso e approvato nell’assemblea convocata per venerdì 9 settembre alle ore 16.00 presso lo Starhotel.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon