Il progetto affronta il tema dell'adeguamento dei servizi, in termini di modifiche di percorsi e frequenze, nelle aree oggetto di richiesta da parte dei cittadini e dei servizi innovativi nelle zone a domanda debole
DUE TERMINI PER RIPENSARE IL TRASPORTO PUBBLICO PARMENSE: INNOVAZIONE E SVILUPPO.
PUNTANDO PROPRIO SU QUESTI DUE ELEMENTI DI GRANDE RESPIRO PARMA AFFRONTA, GRAZIE AD UN PROGETTO AD HOC, IL TEMA DELL’ADEGUAMENTO DEI SERVIZI DI TPL.
IL PROGETTO è STATO PRESENTATO SABATO SCORSO, PRESSO IL CENTRO CONGRESSI DEL PARCO EX-ERIDANIA, NELL’AMBITO DEL  WORKSHOP DAL TITOLO “INNOVAZIONE E ADEGUAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO NELLA CITTà DI PARMA” ORGANIZZATO DALL’ASSESSORATO ALLA MOBILITà ED AMBIENTE.
AL WORKSHOP, OLTRE ALLA PRESENZA DI NUMEROSI CITTADINI INTERESSATI AI NUOVI SERVIZI ED INVITATI PER L’OCCASIONE, SONO INTERVENUTI L’ASSESSORE ALLA MOBILITà ED AMBIENTE DEL COMUNE, PIETRO VIGNALI, IL PRESIDENTE DELLA SOCIETà PER LA MOBILITà ED IL TRASPORTO PUBBLICO, FRANCESCO MANFREDI, IL PRESIDENTE DI TEP, PAOLO ZBOGAR, IL RESPONSABILE DEL PROGETTO PER LA SOCIETà DI CONSULENZA DIREZIONALE E TRASPORTISTICA T BRIDGE, MARCO FOTI.
IL TRASPORTO PARMENSE RIPARTE, QUINDI, DALLE LINEE PROGETTUALI REALIZZATE DALLA SMTP E DAL COMUNE DI PARMA, CON IL SUPPORTO DI T BRIDGE, NOVITà INTRAPRESE PER ADEGUARE I SERVIZI, IN TERMINI DI MODIFICHE DI PERCORSI E FREQUENZE, NELLE AREE OGGETTO DI RICHIESTA DA PARTE DEI CITTADINI E DEI SERVIZI INNOVATIVI NELLE ZONE A DOMANDA DEBOLE.
A PRESENTARE IL PROGETTO HA PENSATO SABATO L’ASSESSORE PIETRO VIGNALI. “GLI INTERVENTI PROGETTATI NEL PIANO DI ADEGUAMENTO HANNO RICHIESTO UN IMPORTANTE IMPEGNO ECONOMICO CHE SARà GARANTITO GRAZIE AL FINANZIAMENTO MESSO A DISPOSIZIONE DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE”.
“CON L’ADEGUAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO URBANI – HA PROSEGUITO  VIGNALI – SI è AFFRONTATO IL TEMA DEL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI IN DETERMINATE AREE DELLA CITTà, INCREMENTANDO LA FREQUENZA LADDOVE SI è RITENUTO OPPORTUNO O PREVEDENDO NUOVI SERVIZI IN AREE ATTUALMENTE NON SERVITE. IN DUE ZONE A DOMANDA DEBOLE, INFINE, SONO STATI PREVISTI SERVIZI INNOVATIVI E SPERIMENTALI, DA GESTIRE CON MODALITà SIMILI A QUELLE DEL SERVIZIO A CHIAMATA NOTTURNO PRONTOBUS”.
DOPO LA PRESENTAZIONE, AFFIDATA ALL’ASSESSORE, HA PRESO LA PAROLA IL PRESIDENTE DI TEP, PAOLO ZBOGAR IL QUALE SI “è DETTO PRONTO ALL’ATTIVAZIONE DEI NUOVI SERVIZI ED HA SOTTOLINEATO COME TEP è SEMPRE MOLTO ATTENTA ALLE PROBLEMATICHE DELLA CITTà E DEI CITTADINI”.
IN CHIUSURA, L’EVENTO HA REGISTRATO ANCHE LA PARTECIPAZIONE DEL PRESIDENTE DI SMTP, FRANCESCO MANFREDI CHE HA OSSERVATO COME GLI INTERVENTI PROPOSTI SIANO “SOSTANZIALI ED URGENTI POICHé CREANO INEDITE POSSIBILITà DI SPOSTAMENTO E DI MOBILITà PER MOLTISSIME PERSONE, DAGLI STUDENTI AI LAVORATORI”.
MANFREDI HA RIBADITO INOLTRE IL CONCETTO “DELL’IMPORTANZA DEL TRASPORTO PUBBLICO RIGUARDO LE POLITICHE AMBIENTALI: MENO AUTO PRIVATE IN GIRO PER LA CITTà PIù POSSIBILITà DI MOVIMENTO PER I CITTADINI CON I MEZZI PUBBLICI”.
CONCLUSA LA PARTE DEDICATA ALLA PRESENTAZIONE, PIETRO VIGNALI E MARCO FOTI HANNO DATO SPAZIO AGLI INTERVENTI DEI CITTADINI APRENDO UN VERO E PROPRIO DIBATTITO SULLA QUALITà DEL NUOVO SERVIZIO OFFERTO E SULLA POSSIBILITà DI MODIFICARE ED INTEGRARE L’ESISTENTE OFFRENDO ULTERIORI OPPORTUNITà DI SPOSTAMENTO.M. M. – CLICKMOBILITY.IT