Confronto in Assindustria con il CISP e la Regione Calabria  

COSENZA. TPL: NECESSARIE LE SINERGIE FRA PUBBLICO E PRIVATO

COSENZA. TPL: NECESSARIE LE SINERGIE FRA PUBBLICO E PRIVATO

Privatizzazione delle azienda, regionalizzazione, contratto di servizio e liberalizzazione, coniugate da una soluzione principe la sinergia tra istituzioni pubbliche ed aziende private

La ricetta vincente per il trasporto pubblico? Realizzare fino in fondo una sinergia tra istituzioni pubbliche ed aziende private.
La convinzione arriva dal confronto dei giorni scorsi fra aziende di tpl, Provincia, Regione Calabria, Comuni e Associazione degli Industriali della provincia di Cosenza, che ha ospitato il convegno sul trasporto pubblico locale e regionale.

Temi principali del confronto la privatizzazione delle aziende, la regionalizzazione, il contratto di servizio e la liberalizzazione controllata.

"E' in atto un cambiamento radicale della domanda di mobilità locale per cui è necessario adoperarsi con una efficace offerta di trasporto pubblico – ha sottolineato Mariella De Florio, presidente della Sezione Trasporti dell’Assindustria -. Bisogna individuare e mettere da parte incrostazioni gestionali ed anomalie di sistema che si sono consolidate negli anni e realizzare fino in fondo una sinergia tra istituzioni pubbliche ed aziende private”.

“Province e Comuni – continua Mariella De Florio – sono già impegnati nella elaborazione degli strumenti programmatici territoriali ed in questa fase il ruolo delle aziende non potrà che essere attivo, di collaborazione ed interazione”.

Il presidente del CISP Giuseppe Carratta, promotore dell’iniziativa, ha commentato il nuovo quadro di riferimento per l’esercizio e l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale sottolineando "l’importanza del confronto tra le aziende di trasporto pubblico, fornitrici di servizi per la mobilità nell’area urbana ed extraurbana, l’amministrazione provinciale delegata a svolgere le procedure concorsuali per l’affidamento dei servizi di competenza e la stipula dei contratti, la Regione delegata alla programmazione del trasporto pubblico regionale e locale".
Su questa stessa posizione si è trovato l’assessore provinciale ai Trasporti Giuseppe Gagliardi, che ha illustrato le strategie poste in essere da parte dell’amministrazione provinciale di Cosenza.

"Offro piena disponibilità per avviare un confronto serrato tra aziende private e istituzioni pubbliche per poter procedere alla realizzazione dei bandi di gara per l’assegnazione dei servizi di prossima scadenza" – ha fatto presente L'assessore regionale ai Trasporti Pasquale Tripodi, che si è detto impegnato nella ricognizione generale sulla situazione del settore ai fini della definizione del Piano Regionale dei Trasporti.

Alla discussione, coordinata dal direttore Sarino Branda, hanno contributo l’assessore LLPP Comune di Cosenza Franco Ambrogio, il presidente ACI Cosenza Corradino Aquino, il rappresentante del Comune di Cosenza Agostino Conforti, il presidente Amaco Francesco Cribari, il sottosegretario regionale con delega al Porto di Gioia Tauro Giuseppe Nola, L'amministratore delegato Ferrovie della Calabria Mario Scali, il presidente ANAV Calabria Gennaro Scura, il direttore Consorzio Autolinee Ferdinando Tarzia, il segretario regionale Cgil settore Trasporti Nino Zumbo. M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon