Migliorare e intensificare i servizi offerti, riorganizzare internamente, presentare nuovo piano industriale, fra le necessità urgenti, sostengono gli assessori ai Trasporti Loizzo e Mollica
Il rilancio delle Ferrovie Appulo Lucane deve passare, inevitabilmente, attraverso un pacchetto di interventi.
A mostrarne seria convinzione sono gli assessori delle Regioni Puglia e Basilicata, Mario Loizzo e Franco Mollica, all’indomani dell’incontro tenuto a Matera con le segreterie regionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti delle due regioni.
Il futuro delle Fal “richiede una serie di azioni volte al miglioramento e all’intensificazione dei servizi offerti, alla riorganizzazione interna, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con il personale, ed alla presentazione da parte degli amministratori dell’azienda del Piano industriale, che non può essere più oggetto di rinvii" – precisano gli assessori.
Loizzo e Mollica fanno sapere che le Regioni Basilicata e Puglia allestiranno un tavolo tecnico–politico “per definire una strategia comune sul futuro delle Fal”, e ribadiscono l’esigenza “di arrivare ad una concertazione con il Governo e con i vertici dell’azienda, che è un soggetto giuridico autonomo di proprietà dello Stato, sul piano industriale e sugli interventi da mettere in atto per migliorare il servizio delle Fal, soprattutto in merito alla definizione di un piano organico e completo degli investimenti infrastrutturali e del materiale rotabile, ed all’integrazione degli altri servizi attualmente erogati, sia ferroviari che su gomma”.
I due assessori giudicano positivamente la ripresa delle relazioni sindacali, e ritengono che l’incontro fissato per il prossimo 22 luglio fra il consiglio di amministrazione delle Fal ed i sindacati, “è anche il risultato dell’opera di mediazione svolta dalle due Regioni, che continueranno ad agire per promuovere nuove e più fattive occasioni di confronto con i vertici dell’azienda”.
“Le questioni sollevate dai sindacati – concludono Loizzo e Mollica – riguardo alla gestione dei servizi, alla sicurezza dell’esercizio ed agli investimenti, sono complesse e di non facile soluzione, ma esistono le condizioni, anche attraverso una ritrovata unicità d’intenti e di sforzi da parte delle due Regioni, per dare a questa azienda un forte rilancio, e servizi migliori e di qualità, il che significa anche valorizzare le professionalità presenti nell’azienda”.
Manu Mich. – clickmobility.it