Il provvedimento promosso a favore degli enti pubblici: fra i criteri per accedere l’essere fra i comuni con fenomeni di inquinamento atmosferici rilevanti L’incentivo è pari al 50% del costo effettivo di acquisto del mezzo, mentre la restante parte sarà cofinanziata dal comune aderente all’iniziativa
La Provincia compie un nuovo passo verso la riduzione delL'impatto ambientale.
Fra le varie azioni messe in atto dall’assessorato alle Risorse atmosferiche della Provincia di Torino guidato da Dorino Piras per contrastastare l’inquinamento dell’aria, riveste grande importanza l’eliminazione degli autoveicoli non ecologici, che sono fra quelli a più alto impatto ambientale.
Grazie alla politica degli incentivi la Provincia sostiene a spada tratta il rinnovo degli automezzi.
Per questo mette a disposizione contributi specifici da utilizzarsi per rinnovare le flotte pubbliche, sostituendo i veicoli con mezzi a metano o a gpl catalizzati.
Per raggiungere questo obiettivo, quest’anno la Provincia di Torino ha investito oltre 506.000 euro.
Fra i criteri preferenziali per accedere ai contributi, la Provincia di Torino ha indicato l’essere fra i comuni con fenomeni di inquinamento atmosferici rilevanti e il possedere già, o aver pianificato di costruire, distributori a metano per il rifornimento.
E fra i comuni a maggior inquinamento ambientale che usufruiranno del contributo provinciale troviamo Alpignano, Borgofranco di Ivrea, Chieri, Collegno, Grugliasco, Nichelino, Pinerolo, Settimo Torinese e Torino, per un totale di 38 mezzi.
Cambiano, Carignano, Condove, Foglizzo, Mattie, None, Pianezza, Pino Torinese, Rivarolo, Reano, Rosta, San Giorgio Canavese, Sant’Antonino di Susa, Villarfocchiardo e Villastellone saranno invece i beneficiari nel resto del territorio provinciale ed acquisteranno 18 mezzi.
L’incentivo è pari al 50% del costo effettivo di acquisto del mezzo, mentre la restante parte sarà cofinanziata dal comune aderente all’iniziativa.
Grazie all’adesivo “Mi muovo a metano” realizzato dall’assessorato provinciale, i nuovi mezzi saranno facilmente distinguibili e permetteranno di attivare una campagna di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile nei confronti dei cittadini.
Per avere tutte le informazioni sulle qualità del metano, sulle disponibilità di incentivi per il settore pubblico e quello privato, è stata istituita una Sezione Metano presso lo Sportello Ambiente della Provincia di Torino, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle h. 9.00 alle h. 12.00 e il mercoledì anche dalle h. 15.00 alle h. 19.00.
Tel.: 011/8613800 – 3801 – 3802
e-mail: sportamb@provincia.torino.it
ulteriori informazioni possono essere consultate sul sito:
http://www.provincia.torino.it/ambiente/sportelloambiente/metano/M. Gio M. – clickmobility.it