I commissari valutano l'opportunità di arrivare “ad uno snellimento del testo unificato che accolga le istanze provenienti dai rappresentanti dalle regioni”La discussione incentrata sul nuovo testo unificato C. 3053 Ferro, C. 4358 De Laurentiis, C. 4815 Rosato, C. 4928 Sanza, C. 4957 Raffaldini e C. 5057 Pasetto
LA COMMISSIONE TRASPORTI DELLA CAMERA TORNA AD OCCUPARSI LA SETTIMANA SCORSA DELLE PROPOSTE DI LEGGE C. 3053 FERRO, C. 4358 DE LAURENTIIS, C. 4815 ROSATO, C. 4928 SANZA, C. 4957 RAFFALDINI E C. 5057 PASETTO IN MATERIA DI TPL.
AD EMERGERE FRA LE NOVITà NELLA DISCUSSIONE SUL NUOVO TESTO UNIFICATO è SOPRATTUTTO L’APPROCCIO METODOLOGICO DIVERSO.
PRIMA FRA TUTTE LA NECESSITà, IN QUESTA FASE D’ESAME, DI ISTITUIRE UN COMITATO RISTRETTO PER VALUTARE GLI ASPETTI EMENDATIVI UTILI, IN PARTICOLARE, LO SNELLIMENTO DEL TESTO UNIFICATO CHE ACCOLGA LE ISTANZE PROVENIENTI DAI RAPPRESENTANTI DALLE REGIONI, DEGLI ENTI LOCALI E DAGLI OPERATORI INTERESSATI DALLE SINGOLE DISPOSIZIONI.
LA DISCUSSIONE METTE IN EVIDENZA UN ULTERIORE ELEMENTO: LA CONSIDERAZIONE DELLE TANTE PERPLESSITà “ESPRESSE DAI RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI E DI ALCUNE REGIONI – E, IN PARTICOLARE, DELLA LOMBARDIA – IN OCCASIONE DELLE AUDIZIONI SVOLTE SUL TESTO UNIFICATO CHE DISCIPLINA DETTAGLIATAMENTE, IN TALUNI ASPETTI, MATERIE RIENTRANTI NELLA COMPETENZA ESCLUSIVA DELLE REGIONI2.
E ALLA LUCE DI QUESTE CONSIDERAZIONI IL RELATORE FRANCO RAFFALDINI “RITIENE CHE I PROBLEMI DA RISOLVERE SIANO SOSTANZIALMENTE DUE: LE RISORSE FINANZIARIE OCCORRENTI E LA DEFINIZIONE DI UN QUADRO NORMATIVO CERTO PER UN SETTORE CHE NELL’ULTIMO ANNO E MEZZO HA SUBITO DIVERSI INTERVENTI CHE HANNO AGGRAVATO LO STATO DI INCERTEZZA GIà ESISTENTE”.
E’ANCORA IL RELATORE CHE RILEVA COME  ”LA PREOCCUPAZIONE DI FONDO SIA QUELLA DI AGGIUNGERE CONFUSIONE A CONFUSIONE: PER TALI RAGIONI ERA STATA PROSPETTATA DA PARTE DEL SUO GRUPPO L’OPPORTUNITà DI SNELLIRE L’OGGETTO DELL’ATTUALE TESTO UNIFICATO IN MODO DA CONCENTRARE IL PROVVEDIMENTO SULLE PARTI DI COMPETENZA STATALE CHE ATTENGONO ALLA TUTELA DELLA CONCORRENZA, INDIVIDUANDO POSSIBILI INTESE E CONVERGENZE IN TALE AMBITO”.
RESOCONTO IN AULAMANUELA MICHELINI – CLICKMOBILITY.IT