Dibattiti, forum,  convegni con la partecipazione di esperti, centri di ricerca, enti locali

TERAMO. TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE DI SCENA ALLA 2° EDIZIONE DI ENERGY SQUARE DAL 5 AL 9 OTTOBRE

TERAMO. TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE DI SCENA ALLA 2° EDIZIONE DI ENERGY SQUARE DAL 5 AL 9 OTTOBRE

Riflettori puntati sull'auto ecologica e poi ancora  “Come decongestionare le città dal traffico, come promuovere un migliore servizio di trasporto pubblico, quali tecnologie sono già disponibili per risparmiare energia e quindi risorse e consumi”

I trasporti, l’energia, l’ambiente e la sostenibilità in piazza a Teramo.
L'occasione è offerta dalla seconda edizione di Energy Square, la manifestazione organizzata da AGENA, agenzia provinciale per l’ambiente.

Dopo la casa eco-logica, arriva l’auto ecologica.  A Teramo, per cinque giorni dal 5 al 9 ottobre, i temi della mobilità sostenibile “si mettono” in piazza – con l’esposizione di prototipi di vetture ad idrogeno, a motore ibrido e ad alimentazione solare, inoltre,  dibattiti, forum,  convegni che vedranno la partecipazione di esperti, centri di ricerca, enti locali.

NelL'edizione 2005 si parlerà di trasporti e di mobilità sostenibile – spiegano nel presentarla il presidente della Provincia Ernino D’Agostino, amministratore unico di Agena, l’assessore all’ambiente, Antonio Assogna e il direttore di Agena, Mario Filippini.

Contributi significativi L'iniziativa arrivano dal Centro Ricerche della Fiat, dall’Università dell’Aquila, dall’Enea, dall’associazione Paea – progetti alternativi per l’energia e l’ambiente, dall’Italian Biomass Association, dalla Provincia di Huelva (Spagna), dal CNR, dall’Università di Teramo.

“Un vero e proprio evento attorno alle tematiche, oggi così attuali, della mobilità sostenibile – ha dichiarato il presidente Ernino D’Agostino -. Come decongestionare le città dal traffico, come promuovere un migliore servizio di trasporto pubblico,  quali tecnologie sono già disponibili per risparmiare energia e quindi risorse e consumi. Non a caso, tutta la manifestazione, parte da temi generali ma, poi, si cala concretamente sui progetti locali, dal Piano regionale dei trasporti, al Piano di bacino del servizio di trasporto per vericare quali strumenti, la pubblica amministrazione, sta adottando per ridurre l’uso dell’auto privata, promuovere forme di trasporto collettivo, usare tecnologie avanzate e rafforzare i trasporti intermodali”.

L'esposizione si snoderà attraverso mille metri quadri, nei quali troveranno spazio anche numerosi espositori di prodotti, tecnologie e servizi a basso consumo energetico.

“Temi e progetti che si legano bene alle attività che stiamo portando avanti – ha sottolineato l’assessore Antonio Assogna -. La seconda edizione di Energy Square, infatti, segue di pochi giorni l’avvio della redazione del Piano Energetico Provinciale”.

Energy Square sarà l’occasione per illustrare le linee di indirizzo del Piano regionale dei Trasporti. Lo farà lo stesso assessore regionale Tommaso Ginoble che interverrà al convegno di apertura, il 5 ottobre, alle ore 17.30 e spiegherà quali sono le “scelte di mobilità sostenibile” che si andranno a compiere.
Dal Piano regionale a quello di Bacino dei trasporti pubblici di cui parlerà il presidente Ernino D’Agostino.

Giovedì saranno protagoniste le nuove tecnologie, con l’esposizione dei prototipi ai quali sta lavorando il Centro di Ricerche della Fiat e l’Università dell’Aquila. Autovetture a ciclo combinato, a idrogeno e ad alimentazionbe solare.

Venerdì sarà la volta delle problematiche energetiche, si parlerà del "Libro Verde" dell’Unione Europea con esperti, docenti universitari e rappresentanti di enti ricerca.
Anche in questo caso si è creato un filo diretto fra le tematiche generali e il territorio con l’intervento dell’assessore regionale all’ambiente, Franco Caramanico.

I lavori saranno coordinati dagli assessori provinciali, Giulio Sottanelli vicepresidente con delega ai trasporti, Antonio Assogna, ambiente e Energia e Orazio Di Marcello, agricoltura e turismo.

Nel pomeriggio, nel corso di un Forum aperto ai cittadini e organizzato dall’assessore provinciale all’ambiente saranno resi noti e discussi i risultati dell’indagine sul servizio di trasporto pubblico. Indagine condotta dal gruppo di lavoro di Agenda 21 durante la settimana europea della mobilità sostenibile.

ProgrammaManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon