Il provvedimento sarà valido in 17 dei 19 Comuni classificati dalla Regione come zona 1
L'inquinamento atmosferico Torino risponde con il piano d'azione delle targhe alterne.
Con il "si" dei comuni delL'area metropolitana si avvia il percorso.
A partire dal 19 ottobre, il mercoledì e il giovedì, dalle 8,30 alle 18, non potranno circolare i veicoli non ecologici e per tutti gli altri si effettuerà la circolazione a targhe alterne.
I veicoli commerciali e utilizzati per attività lavorative e per il trasporto avranno un divieto di circolazione ridotto dalle 8,30 alle 10,30 e dalle 13 alle 18,30, mentre per i veicoli degli ambulanti il divieto di circolazione si applicherà dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. Il provvedimento sarà valido in 17 dei 19 Comuni classificati dalla Regione come zona 1.
Non hanno aderito Nichelino e Chivasso, mentre L'amministrazione di Chieri si è riservata di dare una risposta.
Il piano delle limitazioni al traffico concordato nella riunione dei giorni scorsi sarà sottoposto a verifica in un incontro fra il presidente della Provincia Antonio Saitta e il sindaco del Comune di Torino Sergio Chiamparino e il Presidente del Toroc per verificare la concordanza del Piano d'azione con tutti gli eventi connessi ai Giochi olimpici.
"Le politiche per L'abbattimento degli inquinanti atmosferici non possono essere risolti solo dalle targhe alterne – dichiara L'assessore provinciale alle Risorse Atmosferiche Dorino Piras – La novità del piano d'azione consiste nel mettere in moto strumenti di contabilità ambientale che prevedono azioni concrete da parte dei Comuni anche in settori come il riscaldamento e le emissioni industriali". M. Gio M. – clickmobility.it