Il confronto per esaminare i criteri per l'affidamento del servizio di tpl
Ad Ascoli Piceno l’assessore regionale ai Trasporti Pietro Marcolini ha incontrato gli assessori ai Trasporti delle province marchigiane Ubaldo Maroni per Ascoli Piceno, Cesare Martini per Macerata, Luciano Montesi per Ancona e Giuseppe Lucarini per Pesaro.
Il vertice è servito ad esaminare i criteri per l’affidamento del servizio del trasporto pubblico locale che le Province dovranno applicare nella definizione della gestione diretta dei contratti di servizio in base alla nuova legge regionale approvata l’agosto scorso.
“Abbiamo definito una possibile delibera d’indirizzo sulle modalità di affidamento del servizio – ha spiegato, soddisfatto delL'incontro L'assessore Pietro Marcolini -, nonché un possibile capitolato tipo, sono certo che le Province sapranno interpretare al meglio le esigenze dei rispettivi territori per organizzare una mobilità sempre più efficiente, economica e confortevole”.
“La Provincia di Ascoli Piceno, che considera il trasporto pubblico come un punto fondamentale e qualificante del mandato amministrativo, ha messo a punto un pacchetto di misure per aumentare la qualità e l’efficienza del servizio – ha sottolineato l’assessore al trasporto Ubaldo Maroni -. Innanzitutto abbiamo lanciato ad ottobre il progetto “Scegli il bus” con cui favorire concretamente l’utilizzo dei mezzi pubblici mediante tariffe agevolate ed una campagna di sensibilizzazione sui vantaggi nell’uso del mezzo pubblico. Inoltre la Provincia ha stanziato fondi per la messa in opera su base sperimentale semafori intelligenti, che verranno collocati in punti sensibili di grande concentrazione di traffico per agevolare il transito dei mezzi pubblici e ridurre quindi i tempi di percorrenza. Verranno anche sperimentate le fermate a chiamata per le aree montane e realizzata una guida unica in cui utenti potranno consultare tutti gli orari dei mezzi pubblici circolanti nella Provincia, proprio per agevolarne l’utilizzo”.
Tutti gli amministratori presenti alla riunione si sono trovati concordi nella necessità di reperire maggiori risorse per incrementare la qualità e l’estensione del servizio pubblico con indubbi benefici anche dal punto di vista ambientale per il minor inquinamento ed hanno espresso forte preoccupazione e disappunto per una finanziaria che opera tagli pesanti ed indiscriminati nei confronti degli Enti locali, rischiando di penalizzare l’attività proprio su questo settore essenziale per la vita quotidiana dei cittadini.
Manu Mich. – clickmobility.it