Strategia a sei mani su infrastrutture, trasporti e gestione dei collegamenti transfrontalieri verso la Francia e la SvizzeraProssimo appuntamento a settembre
Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta costituiranno un tavolo politico e tecnico di coordinamento sui problemi comuni in materia di trasporti.
L'ultimo appuntamento, i giorni scorsi a Torino, nella sede della Regione Piemonte, ha visto allo stesso tavolo gli assessori regionali ai Trasporti della Valle d’Aosta Ennio Pastoret, del Piemonte Daniele Borioli e della Liguria Luigi Merlo, nel corso del quale sono state esaminate e concertate strategie unitarie su tematiche di comune interesse riguardanti lo sviluppo delle reti di trasporto passeggeri e merci nelle tre regioni.
L’incontro ha permesso di vedere da vicino i problemi comuni che riguardano il trasporto ferroviario regionale: qualità del servizio, manutenzione, sostituzione e rinnovo del materiale rotabile. Gli Assessori hanno deciso di dar vita a una strategia comune che riguardi in modo particolare il sistema delle infrastrutture e dei trasporti, fondamentali nel contesto europeo e primario tessuto connettivo tra il mediterraneo e l’Europa.
In questo senso, assume una particolare rilevanza la questione dei collegamenti transfrontalieri verso la Francia e la Svizzera.
In merito a quest’ultimo punto, gli assessori regionali hanno convenuto sull’esigenza di un comitato di consultazione permanente che consenta ai tre governi regionali di muoversi in maniera coordinata nei confronti del governo e dell’Unione Europea.
Lo sviluppo di questa intesa consentirà alle tre regioni, insieme alle realtà locali, la costituzione di un coordinamento permanente anche con le realtà francesi e con il territorio svizzero.
La riunione è stata aggiornata a settembre nel frattempo si lavorerà alla redazione di un documento-piattaforma comune.
“E’ stata una riunione cordiale e positiva. – ha spiegato l’assessore piemontese Borioli – Concordo con i miei colleghi di Valle d’Aosta e Liguria l’importanza e l’esigenza di creare un coordinamento che coinvolga anche le regioni transfrontaliere (Savoia, Alta Savoia, Alpes Maritimes, e cantone Vallese) in considerazione delle comuni problematiche concernenti le trasversali transalpine. Mi pare che questo primo incontro sia un ottimo punto di partenza per lavorare insieme nell’ottica di una strategia comune”.
"NelL'arco di poche settimane siamo riusciti a focalizzare obiettivi comuni e a individuare percorsi e opportunità di sviluppo per i territori, una collaborazione molto utile alla portualità ligure e più in generale al sistema complesso dei trasporti" ha detto L'assessore regionale ai Trasporti liguri, Luigi Merlo
Per quanto riguarda più direttamente il rapporto tra Liguria e Piemonte gli assessori hanno stabilito di lavorare intensamente sul tema della logistica in relazione allo sviluppo del sistema portuale ligure. "A questo proposito – ha confermato Merlo – un tavolo tecnico è già al lavoro per la predisposizione di un accordo di programma per la valorizzazione delL'area logistica della Valle Scrivia e delL'Alessandrino".
Liguria e Piemonte lavoreranno inoltre congiuntamente per monitorare le fasi procedurali relative alla realizzazione del Terzo Valico.
Tra gli argomenti di più specifico interesse per la Valle d’Aosta vi erano l’esame della modernizzazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea-Chivasso-Torino, ponendo l’accento sulla realizzazione del by-pass di Chivasso e la razionalizzazione degli orari dei servizi, con l’obiettivo di conseguire un abbreviamento dei tempi di percorrenza per raggiungere Torino.
“E’ stata una riunione cordiale e positiva e soprattutto è stato importante condividere in modo immediato ed unanime l’esigenza di creare un coordinamento che si propone, tra l’altro – ha commentato l’assessore Pastoret –, di coinvolgere anche le regioni transfrontaliere (Savoia, Alta Savoia, Alpes Maritimes e Cantone Vallese) in considerazione delle comuni problematiche concernenti le trasversali transalpine.” Manu Mich. – clickmobility.it