Prevista la circolazione di nuovi treni dedicati ai collegamenti in ambito regionale

PALERMO. REGIONE E TRENITALIA FIRMANO CONTRATTO PER SERVIZI FERROVIARI AGGIUNTIVI

PALERMO. REGIONE E TRENITALIA FIRMANO CONTRATTO PER SERVIZI FERROVIARI AGGIUNTIVI

Con il Contratto la Regione si dota di uno strumento funzionale al miglioramento del tpl ed al suo adeguamento alle esigenze del territorio

Contratto integrativo fra Regione e Trenitalia.
Siglato i giorni scorsi nella  Sala Eurostar della stazione Centrale di Palermo dL'assessore regionale al Turismo, Comunicazioni e Trasporti, Fabio Granata, e dal direttore territoriale per la Sicilia di Trenitalia, Giuseppe Trapani, il contratto prevede L'aggiunta ai servizi già previsti la circolazione di nuovi treni dedicati aicollegamenti in ambito regionale.

La stipula di questo Contratto consente di accedere ad un finanziamento previsto dalla legge finanziaria nazionale e destinato ai servizi di trasporto ferroviario innovativi che gli Enti Locali programmano, in aggiunta a quelli già previsti, utilizzando nuove infrastrutture e nuovi convogli.
La Regione, partecipando al co-finanziamento per l’acquisto dei nuovi treni Minuetto, è stata la prima in Italia a prevedere la circolazione di questi convogli sulle linee del proprio territorio.

Inoltre l’assessorato regionale ai Trasporti ha realizzato un progetto che, fra l’altro, prevede l’uso dei Minuetto per effettuare nuovi treni, destinati al collegamento veloce fra i capoluoghi e fra questi e le principali località turistiche siciliane, denominati “City Express”.
La doppia azione con cui è stata sviluppata tale programmazione ha portato all’effettuazione di 22 nuovi treni City Express (da lunedì scorso è stata aggiunta un’altra coppia di questi treni tra Palermo ed Agrigento) e di 17 nuovi treni destinati al’incremento dei servizi del traffico pendolare, oltre che di quelli di carattere turistico e culturale, per la valorizzazione del territorio e la diffusione della cultura del viaggio.

Con questo contratto la Regione Siclia si dota di uno strumento funzionale al miglioramento del trasporto pubblico locale ed al suo adeguamento alle esigenze del territorio, confermando l’attenzione alla valorizzazione del patrimonio infrastrutturale esistente nell’isola e puntando all’incremento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi resi ai cittadini.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon