Pannelli a messaggio variabile per scoprire quali aree di sosta sono disponibili in cittàNei prossimi mesi verrà completata l'installazione
Informazioni in tempo reale per i parcheggi in città.
Grazie ai pannelli a messagio variabile in ogni momento sarà possibile avere informazioni ampie e dettagliate sulle aree di sosta disponibili a Ravenna.
L'appalto per L'introduzione di una gestione attiva e dinamica dei parcheggi in ambito urbano è stato vinto dalla ditta Famas System di Bolzano, che già nei prossimi mesi procederà L'installazione dei pannelli. L'esecuzione dei lavori, salvo imprevisti, sarà terminata entro la prossima estate.
Il "Sistema di guida ai parcheggi" sarà in grado – per un investimento di 960mila euro, di cui 400mila a carico della Regione Emilia Romagna – di indirizzare e supportare gli automobilisti, portando a una forte razionalizzazione degli spostamenti che ogni giorno, in ambito urbano, vengono effettuati per L'individuazione di un posto auto libero. Ciò comporterà una riduzione delL'inquinamento atmosferico e acustico, inoltre, sarà garantito un migliore utilizzo dei parcheggi disponibili nelle strutture esistenti.
Il Sistema, una volta in funzione, acquisirà, in tempo reale, le informazioni relative alla disponibilità dei posti auto nei parcheggi indicati, rendendole disponibili in maniera automatica e in tempo reale. Si andranno a realizzare 26 postazioni periferiche di indirizzamento attive (ogni pannello indicherà i parcheggi di riferimento e i posti auto liberi al momento), localizzate presso le principali intersezioni cittadine, per un totale di 66 singoli elementi freccia. Di tali postazioni, 12 saranno dotate di pannello a messaggio variabile integrativo, in grado di fornire informazioni utili sulla viabilità.
Il progetto prevede anche L'installazione, nei punti di ingresso alla città, di 11 postazioni di segnaletica verticale statica, contenenti informazioni generali: quali L'elenco di tutti i parcheggi del sistema e il numero totale dei posti degli stessi.
Infine, verranno realizzate altre 12 postazioni periferiche, attraverso le quali si procederà alla raccolta dati sul traffico, e che permetteranno di istituire un autentico osservatorio, ideato al fine di raccogliere, archiviare e gestire informazioni sui flussi veicolari in città.M. Gio M. – clickmobility.it