Aperto sul sito del comune uno spazio dedicato al confronto
Uno spazio telematico nel quale confrantarsi, suggerire azioni e mettere in rete informazioni.
A crearlo è il Comune di Reggio Emilia che intende raccogliere le opinioni dei reggiani sul Pum “Piano della mobilità”, lo strumento che dovrà definire nuove strategie e nuove modalità di spostamento di persone e merci sull’intero territorio provinciale per i prossimi 10-15 anni.
Oltre che sull’efficienza e l’efficacia del sistema complessivo della viabilità e dei trasporti (sia privati che pubblici), il Piano si propone, infatti, di incidere positivamente sulla qualità ambientale riducendo i costi sociali e sanitari che derivano da una mobilità, quella attuale, che da tempo mostra tutti propri limiti.
Si tratta, insomma, di uno strumento che si propone di ‘connettere la pianificazione del sistema dei trasporti con gli strumenti di pianificazione della città e dell’intero territorio’, sotto la responsabilità congiunta e la partecipazione del Comune, della Provincia e dell’Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia (Act).
Il PUM, infatti, non si limita al solo àmbito comunale, ma si estende, di concerto con la Provincia e con le altre amministrazioni interessate, all’insieme dei comuni che fanno riferimento a Reggio come polo urbano e che condividono con la città problemi di accessibilità, di qualità dell’ambiente, di funzionamento della vita quotidiana.
Cardine della progettazione del PUM è la partecipazione dei cittadini, delle organizzazioni della società civile e delle componenti sociali interessate ai diversi aspetti dei problemi della mobilità.
Una progettazione condivisa, avviata nei mesi scorsi, e che si articola attraverso l’attività di gruppi tematici di lavoro – i cosiddetti Focus Group – sui temi delle persone in movimento, dell’organizzazione della mobilità e della logistica integrata.
Accanto a questo percorso, prende ora avvio anche un Forum telematico aperto a tutti i cittadini.
Vi si può accedere direttamente dal sito www.pianomobilita.it oppure dal sito del Comune di Reggio Emilia www.comune.re.it (cliccando sul link del Piano della mobilità, nella colonna ‘politiche pubbliche’).
Il Forum si propone come spazio in cui confrontare idee, suggerire azioni e mettere in rete informazioni, proposte e documenti al servizio di tutti.
La discussione sarà coordinata da un moderatore che, di volta in volta, proporrà i temi ai partecipanti, ne sintetizzerà le proposte e le porterà all’attenzione dei referenti del progetto. Manu Mich. – clickmobility.it