Il Comune approva gli interventi per oltre 1 milione di euro Rifacimento e ricollocazione, maggiore accessibilità anche per i disabili
Nuovo look per pensiline e fermate degli autobus
Il Comune ha approvato un maxi progetto, dell’importo di 1 milione e 156 mila euro, per riqualificare e migliorare la sicurezza di metà delle fermate del trasporto pubblico (251 su un totale di 500) presenti sul territorio comunale.
Molteplici gli interventi contemplati nel progetto, messo a punto da Atr su incarico dell’amministrazione comunale, che in alcuni casi prevede anche la ricollocazione delle fermate e opere mirate per renderle più facilmente accessibili alle persone con disabilità.
Il progetto, che si inserisce nell’ambito dell’ "Accordo di programma per la mobilità sostenibile 2003-2005 siglato da Comune e Regione ", è suddiviso in due tranche e la prima interesserà 154 fermate per un importo complessivo di 612mila euro, di cui 150mila euro di contributo regionale.
"Il criterio per l’individuazione delle fermate su cui intervenire e delle opere da eseguire – spiega il sindaco Giordano Conti – è stato ancora una volta quello di migliorare la sicurezza e la fruibilità da parte dei cittadini. Per questo, in alcuni casi, ci sarà un vero e proprio spostamento della struttura in spazi più sicuri. Altri interventi riguarderanno le fermate poste ai margini di fossati, e quelle seguite da un attraversamento pedonale: in queste situazioni, infatti, la mole ingombrante del bus fermo, coprendo la visuale dell’attraversamento, può rappresentare un elemento di rischio. Infine, penseremo anche a una maggiore comodità degli utenti del trasporto pubblico con l’installazione ex novo di numerose pensiline, per offrire protezione in caso di maltempo e posti a sedere. Un occhio di riguardo sarà riservato ai disabili e alle loro esigenze, in linea con il nostro programma, che punta a dare risposta in particolare alle fasce più deboli della popolazione."
In linea con questo obiettivo, le nuove pensiline avranno dimensioni tali da favorire l’accesso delle carrozzine e stalli rialzati per consentire la salita sugli autobus dotati di pedane e sistemi di ‘inginocchiamento’. Il progetto prevede anche dispositivi per favorire l’utilizzo del bus da parte dei non vedenti: sulle paline saranno installate piastrine in alfabeto braille con l’indicazione delle corse, saranno predisposte aree con fondo in rilievo e cordoli bianchi delimiteranno i marciapiedi.
"I lavori di questo primo stralcio – riferisce l’assessore alla Mobilità e Trasporti Marino Montesi – dovrebbero prendere il via entro il 2006, per concludersi entro la primavera dell’anno successivo. Le fermate da riposizionare per ragioni di sicurezza sono 34, fra cui quelle di Porta Santi, di via Pescheria e di via Serraglio, mentre le nuove pensiline saranno collocate in 37 punti, fra cui all’ospedale, allo stadio, in via Plauto e all’Ippodromo. Ma molti altri interventi riguarderanno fermate della periferia e del forese". M. Gio M. – clickmobility.it