La firma dell'accordo prevista per metà dicembre

FIRENZE. SCATTANO DAL 1° GENNAIO I PROVVEDIMENTI ANTI-INQUINAMENTO

FIRENZE. SCATTANO DAL 1° GENNAIO I PROVVEDIMENTI ANTI-INQUINAMENTO

Sette giorni su sette stop a macchine e motorini euro 0Coinvolti i 16 comuni toscani firmatari dell'accordo 2003 e i 7 che hanno aderito quest'anno

Nuovi provvedimenti di limitazione al traffico.
Dal 1 gennaio 2006, in base al rinnovato accordo di programma per la riduzione delle emissione di sostanze inquinanti che coinvolge i 16 Comuni toscani già firmatari delL'accordo del 2003 (Firenze, Bagno a Ripoli, Cadenzano, Campi Bisenzio, Cascina, Grosseto, Lastra A Signa, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, S. Casciano, S. Croce, Scandicci, Sesto e Signa) e da quest'anno anche altri 7 (Arezzo Capannoni, Montecatini, Poggio a Caiano, Pontedera, Siena e Viareggio), scatteranno le misure restrittive per la circolazione che riguardano quattro tipologie di veicoli, le autovetture Euro 0, i ciclomotori Euro 0, i veicoli trasporto merci inferiori a 3,5 tonnellate Euro 0 e gli autobus Euro 0.

In base L'accordo, la cui firma è prevista per la metà di dicembre, la circolazione delle autovetture Euro 0, dei ciclomotori Euro 0 e dei veicoli adibiti al trasporto merci Euro 0 inferiori a 3,5 tonnellate, sarà vietata sette giorni su sette (dal lunedì alla domenica 24 ore su 24).
Gli autobus Euro 0 adibiti al trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano si fermeranno solo la domenica.

I provvedimenti sono stati illustrati ieri mattina a Palazzo Vecchio dL'assessore L'Ambiente Claudio Del Lungo.
"Quest'accordo – ha detto L'assessore Del Lungo – arriva fino al 2008 e per tappe prevede la graduale scomparsa dalla circolazione dei mezzi più inquinanti. Si comincia dagli Euro 0. Chi ne possiede ancora una può fare la riconversione a gpl e a metano che con i contributi regionali viene a costare circa 300 euro".

Da maggio delL'anno scorso fin ad ora sono infatti state convertite 1206 macchine da Euro 0 a metano e "per lo più – ha aggiunto Del Lungo – hanno intrapreso questa scelta persone con difficoltà economiche. E poi c'è un altro aspetto importante. Avere circa 1200 macchine in più che vanno a gas significa indurre un aumento della domanda di distributori di metano e quindi innescare un meccanismo virtuoso per il futuro".

Per quanto riguarda gli autobus L'assessore L'ambiente ha fatto presente che un autobus vecchio Euro 0 (in circolazione ci sono ancora mezzi del 1982) inquina come 150 macchine. "Fermarne uno è come fermare quasi 20.000 macchine".

Gli Euro 1 saranno coinvolti solo a partire dal 1 gennaio 2007. Da questa infatti per tre giorni alla settimana (fasce orarie e giorni da concordare) si fermeranno anche i ciclomotori Euro 1 a due tempi e le autovetture diesel Euro 1. Per quanto riguarda gli autobus Euro 0 lo stop verrà esteso per tre giorni la settimana.

"Ci siamo mossi seguendo alcuni criteri precisi – ha voluto sottolineare L'assessore Del Lungo – quello della selezione, cercando di colpire meno persone possibile, quello della programmazione con interventi come questi delL'accordo di programma strutturati nel tempo, quello di pensare anche ad altre soluzioni che non prevedono solo la limitazione dei veicoli, ma prendono anche in considerazione il fatto di incentivare il trasporto ferroviario in alcune tratte come Lucca – Firenze e Valdarno – Valdisieve-Firenze".

Il provvedimento che scatterà il 1 gennaio e di cui è già pronta L'ordinanza ha pochissime deroghe. Il via libera infatti è consentito a chi ha già in mano un contratto di acquisto per una nuova vettura o ciclomotore, agli invalidi e alle auto storiche (solo se iscritte nei registri) in servizio per manifestazioni varie come matrimoni.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon