Un nuovo concorso per comunicare ai giovani la necessità di spostarsi con consapevolezza, utilizzando soprattuto i mezzi pubblici
La mobilità intelligente arriva tra i banchi di scuola. Provincia e Dolomitibus promuovono un concorso per comunicare ai giovani la necessità di spostarsi con consapevolezza, utilizzare di più i mezzi pubblici e, dove possibile, preferirli al mezzo privato.
Il bando di concorso, che vede come capofila L'amministrazione provinciale e si intitola "Conoscere la mobilità per muoversi meglio. Per una mobilità sostenibile in territorio alpino" si rivolge alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Belluno. Per le scuole secondarie di secondo grado, invece, potranno partecipare tutte le classi prime, seconde e terze.
Il concorso è stato presentato al salone dello studente Orienta 2005, dove L'amministrazione provinciale, L'azienda di trasporto e il provveditorato agli studi di Belluno hanno illustrato nei dettagli L'iniziativa.
I ragazzi delle scuole primarie dovranno "illustrare" la mobilità sostenibile: i migliori 12 disegni andranno a decorare il calendario 2007, realizzato in collaborazione con Provincia e Dolomiti bus. Agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, invece, verrà chiesto di esprimersi sul tema realizzando un bozzetto grafico che se selezionato andrà a decorare un autobus per il servizio di trasporto pubblico locale svolto da Dolomiti Bus sul territorio provinciale. Infine i ragazzi delle scuole secondarie dovranno ricorrere alla tecnologia per realizzare un format multimediale che sarà poi riprodotto e distribuito dalla Provincia e Dolomiti Bus.
Le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, vincitrici del concorso verranno premiate con delle gite scolastiche mentre la classe della scuola secondaria di secondo grado parteciperà al meeting conclusivo del progetto "Alpine Awareness" di tre giorni in programma a Grenoble in Francia nel settembre 2006.
Il bando è frutto di un attento e costante lavoro sinergico tra Provincia e Dolomiti Bus, entrambe impegnate da alcuni anni con dei partner europei nel progetto "Alpine Awareness", finanziato dL'iniziativa comunitaria Interreg IIIB Spazio Alpino il cui obiettivo è quello di creare e promuovere un concreto cambiamento del vivere delle persone verso una mobilità più coscienziosa e consapevole dei sistemi e dei diversi modi di spostamento.
Oggi, gli spostamenti urbani rappresentano la maggior parte dei viaggi realizzati dai cittadini ed il traffico veicolare è ampiamente riconosciuto come la causa principale dei fenomeni di inquinamento. Malgrado questo però si continua a viaggiare in auto anche per coprire distanze minime: il 30 per cento degli spostamenti in auto, nelle città europee sono al di sotto dei 3 chilometri mentre il 50 per cento al di sotto dei 50 chilometri. I responsabili del progetto della Provincia di Belluno e della Dolomitibus sono a disposizione delle scuole per incontri di approfondimento sul bando e sulla tematica.
Maggiori informazioni sulle modalità definite dal bando e dal regolamento del concorso sono disponibili sui siti www.provincia.belluno.it e www.lanostraimpronta.it, dai quali è possibile scaricare il bando di concorso integrale e un fac-simile delle domande di partecipazione.
M. Gio M. – clickmobility.it