L’iniziativa contribuirà a fare il punto sul ruolo che le tecnologie automobilistiche più avanzate giocano nella riduzione dell’inquinamento
Due giorni di confronto su auto e mobilità del futuro.
A regalarli sarà "H2 ROMA 2005", la quarta edizione del workshop che si terrà a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dall’8 al 9 Novembre 2005.
Promossa da ENEA, ITAE-CNR, CIRPS-Università di Roma “La Sapienza”, l’iniziativa è focalizzata sul ruolo che le tecnologie automobilistiche più avanzate giocano nella riduzione dell’inquinamento.
La mobilità sostenibile è una questione cruciale del vivere quotidiano e tutte le città europee stanno affrontando sempre più energicamente la sfida della riduzione dell’inquinamento da traffico, della fluidità di circolazione, del consumo di risorse non rinnovabili.
Su questi fronti i grandi costruttori auto stanno portando avanti progetti che lasciano ben capire quale può essere l’auto di domani. H2 Roma 2005 metterà a fuoco il ruolo che le tecnologie automobilistiche più avanzate giocano nella riduzione delL'inquinamento, nella prospettiva di un sistema energetico sostenibile che ha come orizzonte di riferimento L'Idrogeno.
Nella prima giornata i leader mondiali delL'auto tracceranno il profilo della loro auto del futuro.
Nella seconda giornata le istituzioni disegneranno lo stato delL'arte nel campo della mobilità sostenibile correlata con L'impatto ambientale delle emissioni, nello scenario dei principali Comuni europei.
Nell’Agorà delle tecnologie avanzate, i partner automobilistici di H2 Roma consentiranno al pubblico un “contatto” con prototipi e veicoli pronti o prossimi ad entrare sul mercato, con le più avanzate tecnologie, progettate per una mobilità più sostenibile.
Dossier "H2 ROMA 2005"Manu Mich. – clickmobility.it