I disagi del tpl

LUCCA. TPL: IL PRESIDENTE PROVINCIALE TAGLIASACCHI INCONTRA I SINDACATI

LUCCA. TPL: IL PRESIDENTE PROVINCIALE TAGLIASACCHI INCONTRA I SINDACATI

Discussi i problemi del servizio. A breve l'avvio di un piano provinciale dei trasporti“Il cambiamento inizia con più informazioni e comunicazione con il cittadino” spiega il presidente della Provincia

La situazione del trasporto pubblico e i disagi vissuti dai cittadini sono stati oggetto, ieri, di un confronto fra la Provincia e i sindacati.

Dopo la verifica della scorsa settimana, che ha visto il presidente della Provincia Andrea Tagliasacchi salire in prima persona a bordo dei pulmann, e le riunioni dell’assessore provinciale Cecilia Carmassi ai trasporti con Comuni e studenti, ieri Tagliasacchi e Carmassi hanno incontrato i sindacati del servizio pubblico per approfondire i problemi che i dipendenti delle aziende facenti parte del consorzio Vaibus vivono quotidianamente, ripercuotendosi inevitabilmente sulL'utenza.

Tagliasacchi ha sottolineato l’importanza della comunicazione con i cittadini nello svolgimento del servizio pubblico, “elemento – ha detto il presidente della Provincia – trascurato durante la prima fase in cui sono stati privilegiati altri aspetti visto il grande sforzo necessario alla riorganizzazione. Per questo – ha proseguito – abbiamo avviato un percorso di attenzione con alcune proposte su cui discutere, come la dotazione di un questionario da sottoporre ai cittadini e di una figura di tutela, una sorta di difensore civico dei trasporti che sia punto di riferimento chiaro per i cittadini. Tutti gli enti del territorio hanno il compito di porre la questione dei trasporti pubblici come priorità per i servizi al cittadino”.

All’incontro hanno partecipato delegati sindacali e segretari di categoria dei confederali Cgil, Cisl e Uil, l’Ugl e la Faisa Cisal.

I rappresentati sindacali hanno illustrato le loro posizioni e richieste in merito ai disagi vissuti dai cittadini e dai lavoratori, mettendo a fuoco il problema della sicurezza sul posto di lavoro. Hanno denunciato le carenze del servizio, in particolare per quanto riguarda gli studenti, la difficoltà nel reperimento dei biglietti dopo l’appalto al Monopolio di Stato, che costringe spesso gli autisti a dover supplire al servizio con conseguente sovraccarico di compiti, e il sovraffollamento in numerose corse.
In particolare sono emersi problemi, già da tempo sollevati dai sindacati, di scorrimento dei mezzi per quanto riguarda la zona Viareggio e di disagi in caso di maltempo per l’allagamento del parcheggio di Camaiore. I sindacati hanno lamentato, all’interno dell’azienda Lazzi, il fatto che da gennaio sia stata tolta l’indennità totale di malattia dopo il terzo giorno. Problemi anche in relazione alle strutture di accoglienza degli handicappati sugli autobus.

Nei prossimi giorni Tagliasacchi e Carmassi incontreranno i vertici del consorzio Vaibus e delle aziende che ne fanno parte per valutare anche da quel punto di vista la situazione e le proposte per migliorare il servizio.

“Un percorso – ha concluso Tagliasacchi – che ha l’obiettivo ultimo di elaborare un piano provinciale dei trasporti in cui tutti gli aspetti organizzativi e di miglioramento infrastrutturale vengano valutate in un ragionamento complessivo, partendo dalle priorità emerse per dare una risposta concreta alle esigenze dei cittadini”.
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon