Migliorie al tpl

LUCCA. TRASPORTI PUBBLICI: LA PROVINCIA ANNUNCIA TAVOLI TEMATICI PER RISOLVERE I PROBLEMI

LUCCA. TRASPORTI PUBBLICI: LA PROVINCIA ANNUNCIA TAVOLI TEMATICI PER RISOLVERE I PROBLEMI

La Provincia insieme al Consorzio Vaibus elaborerà una relazione sullo stato di salute del servizio”Fondamentale la comunicazione con i cittadini” spiega il presidente Tagliasacchi

La soluzione ai problemi dei trasporti pubblici trova spazio nella nascita dei tavoli tecnici.
A deciderlo è la Provincia che darà il via ai nuovi organismi in tempi brevi per analizzare lo stato del trasporto pubblico sul proprio territorio e prevedere azioni e investimenti concreti.

La scelta è stata presa dal  presidente della Provincia Andrea Tagliasacchi, di comune accordo all’assessore provinciale Cecilia Carmassi, al presidente della commissione provinciale Affari Istituzionali Bruno Rossi, insieme a Vaibus, durante una riunione a cui hanno partecipato, oltre agli amministratori provinciali, il presidente del consorzio Luca Brocchini e i responsabili delle aziende facenti parte del consorzio. Una riunione che ha concluso il fitto programma di incontri con sindacati, utenti e azienda voluti dalla Provincia per affrontare i disagi legati al trasporto pubblico emersi in questi primi mesi di attività di Vaibus.

Durante la riunione Tagliasacchi ha sottolineato la necessità di maggiore comunicazione con i cittadini per prevenire i problemi e sollecitato la creazione di tavoli di analisi delle singole questioni per dare risposte concrete il prima possibile.

“Dobbiamo affrontare – ha detto il presidente della Provincia – alcune questioni fondamentali. Lo stato dei servizi, cioè una ricognizione precisa che ne rappresenti lo stato di salute, partendo dalla valutazione delle cause dei disservizi sollevati dai cittadini. L’informazione verso il cittadino e la comunicazione sull’organizzazione del servizio, dedicandoci all’ascolto delle esigenze e dei bisogni della gente a partire dalle categorie più deboli. Poi l’istituzione di un ufficio di autotela a garanzia della funzionalità del servizio,  che sia punto di riferimento per tutto il territorio. Ognuno deve fare, anche dal punto di vista finanziario, la sua parte in questo percorso che servirà anche per l’elaborazione del piano provinciale dei trasporti”.

Intanto, a seguito degli incontri svolti dalla Provincia nei Comuni e nelle scuole della Valle del Serchio, da oggi entra in servizio un mezzo a maggiore capienza per risolvere i disagi legati al sovraffollamento nella tratta da Mologno a Barga, e sarà possibile effettuare gli abbonamenti integrati “Pegaso” presso la rivendita autorizzata di Piazza al Serchio.

“Sempre – spiega Carmassi – con le modalità che prevedono l’effettuazione dell’abbonamento e il rilascio di una ricevuta temporanea, nonché la riconsegna dell’abbonamento dopo alcuni giorni. Tempistica determinata dal fatto che non è stato ancora possibile ottenere l’attivazione della linea Adsl, in questo come in altri punti che saranno attrezzati”.
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon