"Due settimane ed una ""collezione"" troppo ricca di guasti e disagi "

FIRENZE.DISAGI SUI TRENI: L'ASSESSORE CONTI CONVOCA L'AD DI TRENITALIA, TESTORE

FIRENZE.DISAGI SUI TRENI: L'ASSESSORE CONTI CONVOCA L'AD DI TRENITALIA, TESTORE

“Troppi disservizi nelle ultime settimane: l’azienda non può invocare la fatalità”

Un incontro per fare il punto sui tanti disagi che stanno rendendo la vita dei pendolari sempre più difficile.
A chiederlo a tambur battente è L'assessore regionale ai Trasporti Riccardo Conti che il 27 luglio incontrerà l’amministratore delegato di Trenitalia Roberto Testore per rendere conto dell’andamento del servizio ferroviario che  registra una sempre maggiore preoccupazione.

“Nelle ultime due settimane – dichiara Conti – troppi sono stati i guasti e i disservizi. Trenitalia invoca la fatalità ma di fronte a certi problemi anche periodi buoni come la scorsa primavera appaiono fragili in un’azienda in cui manca materiale rotabile pari a dieci treni al giorno”. “Con il caldo, le ferie del personale, i treni decrepiti, la precarietà dovuta ai lavori all’aria condizionata o il fatto che a sul treno non ci siano più capitreno – aggiunge l’assessore – il sistema fa esplodere le sue contraddizioni. Di tutto questo Testore dovrà fornire spiegazioni, non fosse altro perché la Toscana è uno dei suoi clienti migliori”.

La Regione ha messo a punto un piano di investimenti ben preciso a favore dei servizi ferroviari.
Nel dettaglio 8 milioni di euro per L'anno in corso, che diventeranno 16 nel 2006 e 24 nel 2007.

“I nostri obiettivi di servizio – spiega Conti – potranno completarsi solo col sottoattraversamento dell’Alta Velocità. Ma una prima importante fase di potenziamento del servizio si compirà comunque nel 2009”.
“Dove lo trova Trenitalia un altro cliente che fa un piano di investimenti come il nostro? – si chiede provocatoriamente Conti – Ora, noi siamo disposti a collaborare per la sostituzione del vecchio materiale, ma se si fanno nuovi servizi, i treni in più deve fornirceli Trenitalia”.

Investimenti, organizzazione del personale, garanzie sulla qualità del servizio nel prossimo autunno, sono solo alcuni degli argomenti che L'assessore Conti intende sviluppare durante L'incontro con Testore, facendo presente che soprattutto negli ultimi dieci giorni le telefonate di reclamo e proteste pervenute al numero verde della Regione sono schizzate da tre o quattro al giorno a quaranta.
“Segno inequivocabile – sottolinea l’assessore – di un disagio che non possiamo permetterci di far passare sotto silenzio”.
L'ultimo disservizio è proprio di ieri ed è avvenuto sulla  Faentina.
"Il treno regionale 6806 che arriva a Firenze alle 7.58, composto di sole due carrozze, costantemente sovraffollato e sprovvisto di aria condizionata, è partito da Faenza con una sola carrozza perché l’altra si è guastata ieri sera. Immaginabile il sovraffollamento – raccontano in Regione -".

“Se manca un treno a un’ora cruciale si può dare la colpa alla Regione  – dice Conti –  ma la responsabilità dei guasti è solo di Trenitalia. Se all’interno dell’azienda si stanno attribuendo alla Regione responsabilità che la Regione non ha, anche di questo Testore dovrà renderci conto”.  

L'assessore torna a sottolineare L'impegno messo in campo dalla Regione in fatto di monitoraggio.
Come previsto dall’ultimo contratto di servizio Regione-Trenitalia, aumenteranno i controlli anche sugli impianti di condizionamento.
Nel periodo estivo ne sono previsti almeno 800, con relativa contestazione e multa ogniqualvolta sarà rilevata un’infrazione. M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon