Dibatti, confronti ed un viaggio fra i servizi innovativi offerti dalla città dal nuovo “bike sharing” ai servizi Happy Bus e Pronto Bus
Due giorni per una full-immersion di grande interesse sulla mobilità.
A partire da giovedì Parma ospiterà L'edizione 2005 di ECOMM, la Conferenza europea sulla mobilità sostenibile, un’iniziativa internazionale promossa dalla rete governativa internazionale EPOMM con il Ministero delL'Ambiente e della Tutela del Territorio, in collaborazione con l’assessorato Mobilità e Ambiente del Comune di Parma, l’associazione Euromobility e Infomobility Spa.
L'iniziativa permetterà di conoscere più da vicino alcune delle esperienze più rappresentative realizzate in tutta Europa sul tema della Mobilità Sostenibile.
A Parma saranno di stanza per due giorni importanti personalità del panorama internazionale del settore da Bert Svensson, presidente di Epomm, la Piattaforma Europea del Mobility Management, a Karl-Heinz Posch dell’Austrian Mobility Research Centre, a Robert Stussi dell’Associazione Europea per la diffusione dei Veicoli elettrici.
La presentazione delL'evento offrirà al Comune la possibilità di presentare alla cittadinanza e a tutti i partecipanti al convegno il nuovo punto di Bike sharing di viale Mentana dotata di copertura fotovoltaica.
Parma svelerà alla delegazione internazionale presente per L'evento tutte le novità sui servizi innovativi offerti alla cittadinanza in materia di Mobilità sostenibile.
Gli organizzatori infatti hanno previsto un’escursione sulle piste ciclabili del centro storico di Parma, fino al Parma Punto Bici di viale Toschi 2. I partecipanti potranno utilizzare le nuove biciclette destinate al servizio di ‘bike sharing’.
Un secondo gruppo di delegati invece si dirigerà verso la sede della Tep, l’azienda di Trasporto pubblico di Parma per osservare da vicino il sistema di gestione dei nuovi servizi Happy Bus e Pronto Bus.
L’escursione si concluderà dopo la visita a uno dei cinque Parcheggi Scambiatori della città.
Tornando ai lavori di Ecomm, dopo L'interessante premessa della mattina, sarà il pomeriggio ad offrire spazio a nuovi confronti.
Si inizia alle 14.30 presso l’Auditorium Nicolò Paganini, con la conferenza di presentazione guidata dall’assessore alla Mobilità e Ambiente di Parma Pietro Vignali, Bert Svensson, presidente di Epomm e Carlo Iacovini Presidente di Euromobility.
Il pomeriggio proseguirà con le tavole rotonde a tema:
Pianificazione urbana e mobility management, Mobility Management: strategie personalizzate per diversi gruppi di utenza,
Strategie per le città: i centri turistici e le funzioni istituzionali.
Nella giornata di venerdì 28, invece, le sessioni ricominceranno alle 9.30 con la ripresa dei temi legati al Mobility Management, quindi a "Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e Politiche economiche per promuovere una mobilità sostenibile".
"Il Seminario – spiega Pietro Vignali, assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Parma – sarà l’occasione per tutti gli attori coinvolti nel Mobility management di avere uno scambio di esperienze e conoscere i più importanti e innovativi progetti realizzati in Italia e in Europa in campo di politiche urbane, criteri di attrattività per una città sostenibile, mobilità responsabile".
Il Seminario Ecomm 2005 sarà inoltre un'occasione privilegiata per la presentazione del recente Bando lanciato dalla Commissione Europea relativo ai progetti di Mobility Management da finanziare nel corso del 2006.
M. Gio M. – clickmobility.it