Cinque iniziative ed un premio per la “comunicazione d’impresa”Cityplus, il primo asilo nido aziendale, il comfort delle nuove pensiline, l'attivazione della biglietteria magnetica ed elettronica, l'album e le figurine del trasporto
Atm si rinnova un po' su tutti i fronti con L'intento si avvicinarsi ancora di più alle esigenze delL'utenza ma anche dei propri dipendenti, come conferma la nascita del primo asilo aziendale.
Il futuro riparte dalle cinque novità presentate ieri.
Un rinnovo nel segno del "new look" capace di non disdegnare aspetti determinanti quali la sicurezza, L'attenzione per L'ambiente, la solida concretezza del risultato di qualità. Novità ancorate ad un passato che ATM non intende, comunque cancellare, ma ripercorre attraverso la raccolta ‘Le vetture di ATM nei biglietti’, che srotola per immagini la storia dei mezzi pubblici di trasporto a Milano.
LE NUOVE PENSILINE DI FERMATA DEI MEZZI DI SUPERFICIE DELLA RETE ATM
Il restyling parte dalla sostituzione delle attuali mille pensiline di fermata, a seguito dell’aggiudicazione della gara a IGPDecaux. A partire dal mese di gennaio 2006 ed entro il mese di aprile tutti i manufatti posati verranno cambiati.
La fornitura prevede, complessivamente, l’installazione di 1.800 pensiline, di cui le ulteriori 800 verranno tempificate e posate in relazione alla disponibilità degli interventi viabilistici da attuare e dei relativi allacciamenti tecnici.
La pensilina, progettata e disegnata dal ben noto architetto Lord Norman Foster, è stata studiata ed integrata per fronteggiare le nuove esigenze della città ed il comfort degli utenti.
Ogni pensilina avrà un pannello a messaggio variabile, a caratteri scorrevoli, in grado di fornire in continuo i tempi di attesa dei mezzi delle linee transitanti, ma anche informazioni di altra natura che riguardano la vita cittadina. I messaggi saranno immessi in rete da una postazione remota che sarà anche in grado di selezionare l’informazione per gruppi di fermata.
La fornitura prevede anche l’installazione di circa 85 servizi igienici autopulenti, le cui posizioni saranno concordate con il settore competente del Comune di Milano, e inizialmente circa 100 pensiline saranno dotate di pulsante SOS per la chiamata d’emergenza e di telecamera esterna con contestuale ripresa delle immagini in caso di effettuazione della chiamata di soccorso.
Le tipologie delle pensiline saranno diversificate in funzione del livello di frequentazione delle fermate e della necessità di renderle compatibili con la struttura viaria esistente.
Un accenno particolare deve essere fatto per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione delle pensiline sia perché gli apparati tecnologici sono dotati di autodiagnostica, e quindi segnalano a distanza il malfunzionamento di una qualsiasi componente, sia per la struttura organizzativa messa in atto, in funzione di quanto richiesto nel capitolato di gara, che è in grado di massimizzare il livello di disponibilità dei manufatti.
ATM B. POINT
Dalla tecnologia alle risposte quotidiane il passo è breve e ATM lo ha compiuto realizzando il primo asilo nido aziendale – ATM B. Point (ATM Bimbo Point) – presso il deposito di Baggio.
Il progetto ‘asili nido’ è nato per conciliare i tempi di lavoro e i tempi di cura familiare, tutelando e garantendo i diritti dei lavoratori, delle lavoratrici madri e, soprattutto, i diritti della famiglia. L’asilo nido aziendale, gestito direttamente da ATM, che può accogliere fino a 14 bambini da 3 a 36 mesi, rappresenta la soluzione per quanti, ad esempio, lavorano in turni o per coloro che, per ragioni di carattere professionale, vivono lontano dalla regione d’origine e non hanno la possibilità di far accudire il proprio bambino dai parenti.
CITYPLUS
La nuova iniziativa ATM per il trasporto delle merci a Milano
Con Cityplus ATM va incontro alle esigenze ambientali della città, limitando l’ingresso dei veicoli commerciali a grande capacità e assemblando su percorsi informatizzati più consegne e più ritiri, migliorando il carico medio dei mezzi e minimizzando i carichi a vuoto.
Cityplus ha già creato la prima piattaforma logistica all’interno della città ed è pronta a svilupparle in rete in funzione della risposta della clientela potenziale, a cui è in grado di offrire soluzioni di trasporto personalizzate, come, per esempio, consegne leggere Milano – Milano e consegne a domicilio.
Cityplus, lo ricordiamo, è una nuova iniziativa di logistica che propone, oltre ai tradizionali servizi delle aziende di settore, nuovi servizi per la comunità cittadina, studiati appositamente per sviluppare nuove opportunità commerciali e in grado di concorrere al miglioramento della vivibilità della città attraverso la riduzione degli spostamenti.
Milano, infatti, come tutte le grandi città europee, deve confrontarsi ogni giorno con il traffico.
Una recente indagine del Politecnico di Milano, commissionata dal Comune, ha evidenziato come il traffico commerciale sia una componente rilevante del fenomeno: ogni giorno a Milano entrano più di 55.000 mezzi commerciali che rappresentano una percentuale di oltre il 13% del totale del volume di traffico.
ABBONAMENTI A VISTA ELETTRONICI
L’imminente attivazione della biglietteria magnetica ed elettronica impone la sostituzione delle attuali tessere di riconoscimento con le tessere a microchip.
La sostituzione delle tessere cartacee deve essere attuata anche se ancora in corso di validità, in quanto con il completamento degli impianti non sarà più possibile, in particolare, accedere alle linee metropolitane con documenti di vecchio tipo. La data prevista per la sostituzione di tutti i documenti di riconoscimento utilizzati per gli abbonamenti mensili o settimanali, è il 1° febbraio 2006.
I successi di ATM sono evidenziati anche dal brillante riconoscimento ottenuto con il premio per la categoria "comunicazione d'impresa" assegnato nelL'ambito dei Premi Aretê 2005 per la comunicazione responsabile grazie al progetto “Il Buon Samaritano”. Un progetto, come recita la motivazione della giuria, che si configura "come un intervento pubblico concreto al servizio del cittadino più bisognoso. E’ un progetto di solidarietà sociale in stretta connessione con il servizio reale dell’impresa".
Foto Archivio ATM SpA
Manu Mich. – clickmobility.it