l'amministrazione comunale al capitolo ambiente e viabilità risponde con due progetti: l'organizzazione logistica delle attività commerciali cittadine e gli incentivi ai veicoli privati meno inquinanti
Arriva con Ecologistcs la prima risposta delL'amministrazione comunale alle problematiche ambientali.
In tema di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas serra il Comune mette in campo due progetti riguardanti L'organizzazione logistica delle attività commerciali cittadine e gli incentivi ai veicoli privati meno inquinanti.
Le novità sono state illustrate dL'assessore comunale L'Ambiente e alla Viabilità, Pietro Vignali, alla presenza del climatologo Luca Mercalli, presidente della società metereologica italiana, intervenuto per ricordare tra L'altro che fra il 2007 e il 2010 raggiungeremo il picco d’uso del petrolio e quindi, già ora, si rende necessario puntare a provvedimenti tesi a limitare il fenomeno dei cambiamenti climatici.
Partendo da Ecologistics L'amministrazione sottoscrive un protocollo d’intesa per gestire al meglio la distribuzione urbana delle merci. Il piano d'azione predisposto recentemente dal Comune prevede incentivi per trasportatori con mezzi ecologici, accesso più difficile al centro per i mezzi vecchi e centri di raccolta e smistamento delle merci su veicoli a bassi impatto ambientale.
Una sorta di piattaforma di ‘regia', per la distribuzione delle merci, sarà realizzata al centro agroalimentare, altre sorgeranno in ulteriori zone della città, e tutte saranno gestite da privati allo scopo di snellire la raccolta e lo smistamento delle merci.
Un "Comitato di Monitoraggio" controllerà l’applicazione corretta del protocollo.
I fornitori, entro fine febbraio, dovranno quindi ritirare il contrassegno provvisorio di circolazione se in possesso di veicoli non-Euro, Euro1 ed Euro2 e parallelamente si impegneranno o a sostituire i veicoli o ad avvalersi di piattaforme logistiche accreditate.
I veicoli accreditati saranno quelli dotati di motori a Gpl, metano, bifuel o elettrici e saranno di dimensioni ridotte. Inoltre dovranno sottostare a precise regolamentazioni: potranno sostare nelle piazzole di sosta per non più di 20 minuti e dovranno circolare con almeno il 70% della capacità di carico. Solo per questi veicoli gli orari di accesso alle zone con limitazioni saranno dalle 6 alle 20; sono infine in programma altre agevolazioni, tra cui una riduzione del 30% sul costo dei contrassegni.
Parma vedrà anche L'arrivo del Bollino AAA dando il via libera alle auto gpl o metano nella ztl.
Per meglio intendere il Bollino AAA, laddove AAA è acronimo di "Auto Amica dell’Ambiente", è un vero e proprio progetto ambientale che consiste nel rilascio di un un bollino (in pratica, una vetrofania da applicare all’interno del parabrezza), alle persone fisiche proprietarie di autoveicoli euro 1, 2 e 3 dotati d’impianto a GPL, gas metano o elettrici, residenti nel Comune di Parma.
Il bollino darà diritto all’esenzione dai provvedimenti restrittivi della circolazione privata (giornate senz’auto, ecc.) e al transito nelle zone a traffico limitato. Per quanto riguarda la sosta nelle aree a righe blu, si verificherà la possibilità di consentire la sosta gratuita nelle zone meno ‘sensibili’.
Gli interessati, a partire dalla data che sarà successivamente comunicata, potranno richiedere il bollino AAA presentando la relativa domanda (su modulo appositamente predisposto) presso il DUC e allegando la patente di guida, il libretto di circolazione e il certificato di collaudo del veicolo.M. Gio M. – clickmobility.it