Verso la formazione di una nuova coscienza collettiva

VENEZIA. LA PROVINCIA INCONTRA I SINDACI E I MOBILITY MANAGER SUL TEMA DELLA MOBILITA'

VENEZIA. LA PROVINCIA INCONTRA I SINDACI E I MOBILITY MANAGER SUL TEMA DELLA MOBILITA'

La novità dell'incontro il bando ICBI  – Iniziativa Carburanti Basso Impatto -Car sharing, car pooling, conversione autovetture al centro del confronto

Ieri la Provincia si è confrontata con sindaci e Mobility manager.
Fra i temi in discussione i carburanti a basso impatto e il car pooling.

Sul territorio veneziano, dimostratosi decisamente sensibile alle problematiche della mobilità, potrebbe ricadere parte dei 20 milioni di euro che il Ministero dell’Ambiente si prepara a stanziare sul fronte della trasformazione dei veicoli a benzina Euro 1 ed Euro 2 col doppio sistema di propulsione (aggiungendo l’alimentazione a Gpl o gas metano, un ammontare di 15 milioni di euro suddivisi in contributi ai singoli cittadini da 350 euro), e sul co-finanziamento (i restanti 5 milioni) per la costruzione di propri impianti di distribuzione di metano e Gpl a beneficio delle aziende partecipate di servizi a quei Comuni di fascia A e B che abbiano già sul proprio territorio un distributore, o un impianto localizzato in un Comune confinante.

E’ stato proprio il bando, denominato ICBI (Iniziativa Carburanti Basso Impatto), la novità dell’incontro che il Settore Mobilità della Provincia di Venezia ha promosso verso i sindaci e i Mobility Manager (anche aziendali) dell’intero territorio provinciale.
Tenutosi nell’Auditorium del Centro Servizi di Mestre, l’incontro ha affrontato tutti i temi legati alla mobilità e all’ambiente promossi dalla Provincia negli ultimi mesi: car sharing e car pooling, sui quali non era stata fatta ancora una presentazione specifica, il bando provinciale per la conversione delle autovetture (giunto alla seconda edizione e aperto a tutti i veicoli dei Comuni di fascia A e B), le iniziative legate al Bollino Blu e, appunto, il bando ministeriale ICBI.

“Solo con una concertazione territoriale che sia la più ampia possibile – ha spiegato Enza Vio, assessora alla Mobilità della Provincia di Venezia – si riuscirà a mettere in atto azioni di reale contrasto all’inquinamento atmosferico, e politiche veramente incisive per ripensare una mobilità nuova, meno impattante, nel veneziano.
E’ un’impresa che è cominciata già da tempo – ha continuato la Vio – e che dovrà tradursi in un impegno costante nei prossimi anni, verso la definizione di forme alternative di spostamento dei cittadini, e verso la formazione di una coscienza collettiva che le renda patrimonio condiviso”.

L’incontro di ieri prelude ad una serie di iniziative e altri incontri sul territorio, tutti incentrati sui temi della mobilità e coordinati dall’assessorato provinciale e dal Mobility Manager della Provincia di Venezia.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon