Primi risultati positivi. Utenti ed associazioni vogliono svolgere un importante ruolo sociale e contrattuale

FERROVIE: SI AVVIA OGGI IL CONFRONTO PER ORARI E TARIFFE

FERROVIE: SI AVVIA OGGI IL CONFRONTO PER ORARI E TARIFFE

Trenitalia e associazioni degli utenti e consumatori aprono tavoli tecnici a livello pluriregionale per verificare le criticità nella programmazione dei servizi e identificare conseguenti soluzioni

Primo risultato positivo in tema di raffronto  fra Trenitalia e associazioni degli utenti e consumatori.
Il faccia a faccia ha permesso di denunciare tutte le conseguenze negative del nuovo orario, ottenendo la possibilità di ridiscutere e di poter modificare a livello regionale le questioni critiche riguardanti servizi e tariffe.

Oggi, grazie ai nuovi accordi, si avviano i tavoli tecnici di confronto che proseguiranno sino al 15 febbraio partendo da
Lombardia-Emilia, proseguendo con Lombardia-Liguria, Lombardia-Piemonte, Lazio-Campania-Abbruzzo-Molise, passando attraverso le altre regioni.

In merito ai nuovi accordi Trenitalia sarà obbligata a consultare le associazioni dei consumatori prima di definire obbiettivi e strategie dei nuovi orari.
La stipula di un protocollo d'intesa rappresenta un risultato importante ma ora si apre la fase più difficile.

"Infatti – spiegano i rappresentanti di Federconsumatori -, aver ottenuto di poter cambiare le decisioni prese da Trenitalia è stato importante, ma per raggiungere i risultati concreti che ci aspettiamo sarà necessario mantenere il clima di attenzione e di mobilitazione che finora ci ha sostenuto, con il coinvolgimento delle Regioni, sapendo che queste ultime hanno responsabilità di definizione con Trenitalia dei relativi Contratti Regionali di Programma.
E’ evidente che , ove Trenitalia non fosse disponibile a modificare concretamente, e non solo parole, le sue decisioni, prenderemo tutte le iniziative necessarie a sostenere le nostre rivendicazioni".

Ma vediamo, nel dettaglio i cinque punti che compongono il protocollo d'intesa:

1. L’avvio di tavoli tecnici a livello pluriregionale per verificare le specifiche criticità nella programmazione dei servizi e identificare conseguenti soluzioni.
2. La verifica e conseguente modifica di possibili situazioni di maggior onere economico per gli utenti, con particolare riguardo per gli abbonati, derivanti dalla nuova organizzazione dei servizi / nuova offerta oraria tali da richiedere una rimodulazione tariffaria.
3. Individuare modalità di proposizione sul sito internet trenitalia e sul sistema Sipax delle diverse soluzioni di viaggio e tariffaria, dalla più economica a quella più veloce, a quella relativa alle deviazioni ammesse.
4. Le associazioni dei consumatori saranno preventivamente consultate in occasione della definizione delle strategie del nuovo orario 2007 sia a livello nazionale che a livello regionale.
5. Gli incontri avranno inizio a partire dal 9 gennaio per concludersi entro il 15 febbraio a partire da Lombardia-Emilia, proseguendo con Lombardia-Liguria, Lombardia-Piemonte, Lazio-Campania-Abbruzzo-Molise, e mano a mano per le altre regioni eventualmente interessate.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon