La fornitura di tutti i 10 treni sarà completata entro giugno 2006

TORINO. VIAGGIO DI PROVA IERI PER IL NUOVO TTR, IN SERVIZIO PER I GIOCHI OLIMPICI

TORINO. VIAGGIO DI PROVA IERI PER IL NUOVO TTR, IN SERVIZIO PER I GIOCHI OLIMPICI

Dal 9 al 27 febbraio ogni giorno 37 corse speciali tra l’aeroporto di Caselle e le stazioni Porta Susa e Lingotto di Torino  Dopo i Giochi saranno in funzione sulla Torino-Ceres e sulla Canavesana: a giugno 2006 completata la fornitura di 10 treni

Debutto in pre-esercizio ieri per uno dei cinque TTR, che entrano in servizio passeggeri in occasione dei Giochi Olimpici.
GTT realizzerà un collegamento diretto tra l’Aeroporto di Caselle e la stazione di Lingotto, programmato dall’Agenzia per la Mobilità Metropolitana. I treni effettueranno fermate intermedie a Torino Dora e Torino Porta Susa, utilizzando i binari del passante ferroviario grazie alla collaborazione di RFI e Trenitalia.
Nel periodo dal 9 al 27 febbraio saranno effettuate ogni giorno 37 corse (19 tra Caselle Aeroporto e Torino Lingotto e 18 nella direzione opposta).
Il servizio prevede al mattino una partenza ogni mezz’ora in entrambe le direzioni, mentre al pomeriggio ci sarà un treno ogni ora. Questa programmazione è stata fatta cercando di non interferire eccessivamente con la circolazione ordinaria e quindi considerando che nelle ore pomeridiane il nodo di Torino è maggiormente utilizzato dai servizi ferroviari esistenti.
In circa 20 minuti dall’aeroporto si potrà così raggiungere la stazione di Porta Susa mentre l’intero percorso è coperto in mezz’ora. Coloro che arriveranno in quei giorni a Torino in aereo avranno quindi a disposizione un collegamento rapido con il centro città e per raggiungere il sito di gara del Lingotto.
In base alle analisi effettuate dall’Agenzia per la Mobilità Metropolitana, tenendo conto della vendita dei biglietti e dei passeggeri previsti, il potenziamento del servizio di trasporto pubblico tra Caselle Aeroporto e città durante il periodo dei Giochi Olimpici è stato predisposto per 55.000 passeggeri, distribuiti nel periodo degli eventi e nelle diverse fasce orarie del giorno. Il servizio ferroviario olimpico offrirà 500 posti all’ora per direzione al mattino (250 al pomeriggio). E’ stato inoltre previsto un potenziamento del servizio bus tra l’Aeroporto e il centro città.

Al termine delle Olimpiadi i 5 nuovi treni, già consegnati, saranno impiegati sulle ferrovie Torino-Ceres e Canavesana su cui viaggiano ogni anno 4 milioni di passeggeri, soprattutto pendolari. La fornitura di tutti i 10 treni sarà completata entro giugno 2006. L’acquisto dei nuovi treni è stato reso possibile  grazie a un  finanziamento della Regione Piemonte di 37,5 milioni di euro.
L’accordo prevede inoltre un’opzione per altri 9 treni, per un investimento complessivo di circa 71,2 milioni di euro.

Ieri mattina in occasione del viaggio di prova da Torino a Caselle Aeroporto erano presenti l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Daniele Borioli, il presidente dell’Agenzia per la Mobilità Metropolitana Maria Grazia Sestero, il presidente GTT Giancarlo Guiati, l’amministratore delegato GTT Tommaso Panero  e l’amministratore delegato di ALSTOM Italia Emilio Gallocchio.Biglietti speciali olimpici
Nel periodo delle Olimpiadi sarà possibile utilizzare i biglietti “Speciali Olimpici”. Per chi utilizza i mezzi pubblici dall’aeroporto è a disposizione il pass giornaliero Torino-Aeroporto dal costo di 8 €. Permette di viaggiare su ferrovia e bus di collegamento Aeroporto di Caselle-Torino, sulle linee speciali olimpiche e su tutti i mezzi pubblici urbani e suburbani di Torino. La validità è di 24 ore dal momento della convalida. Per acquistare il pass è necessario possedere un biglietto per un evento olimpico.

Il servizio ordinario durante il periodo olimpico
I treni “olimpici” si alterneranno al servizio di linea che collega Torino Dora con Ciriè e Germagnano. Per consentire l’effettuazione delle corse speciali è stato però necessario modificare le normali corse della ferrovia Torino-Ceres. Nel periodo 9 – 27 febbraio saranno quindi in vigore nuovi orari.

I nuovi treni
La consegna a GTT dei primi 5 nuovi treni, finanziati dalla Regione Piemonte e prodotti da Alstom, è avvenuta a partire dalla metà del mese di dicembre scorso. In queste settimane sono stati effettuati, con esito positivo, i collaudi in linea sui primi treni da parte dei funzionari del Ministero dei Trasporti e dell’USTIF e si è avviata la fase di pre-esercizio. In particolare il primo treno ha percorso già i 5000 km in linea senza passeggeri e gli altri 4 stanno effettuando le corse di prova. Entro il prossimo mese di giugno sarà completata la fornitura e tutti i 10 treni saranno in esercizio sulle ferrovie Canavesana e Torino-Ceres.

Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon