Nuovo appuntamento mercoledì 1 marzo

ROMA. VERTICE REGIONI-FS: ACCOLTE LE RICHIESTE DELLE REGIONI CHE RIVENDICANO MAGGIOR COINVOLGIMENTO

ROMA. VERTICE REGIONI-FS: ACCOLTE LE RICHIESTE DELLE REGIONI CHE RIVENDICANO MAGGIOR COINVOLGIMENTO

“Bene l'autocritica, ma ora fatti concreti” spiegano dal fronte regionaleQuello di ieri tra gli assessori regionali ai Trasporti e gli amministratori di Trenitalia, di Rfi e Fs è stato un incontro dai toni duri ma franchi

Trenitalia fa autocritica ed accoglie sostanzialmente le richieste delle Regioni che rivendicano un maggiore coinvolgimento nelle scelte strategiche del trasporto su ferro.
Questo, in sintesi, quanto è emerso dalla riunione della Commissione Infrastrutture della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome svoltasi ieri a Roma presso la sede della Regione Campania.

Sei i punti concordati:
– necessità di un piano regionale credibile e condiviso dalle Regioni con un'analisi dettagliata del materiale rotabile disponibile e del piano di consegna dei macchinari;
– revisione del nuovo orario ferroviario deciso frettolosamente senza il contributo delle Regioni in modo da superare le incongruenze piu` evidenti;
– pieno ripristino delle funzioni regionali attraverso il coordinamento delle iniziative della Rete ferroviaria italiana (Rfi) e di Trenitalia S.p.a.; – aumento delle risorse umane e tecniche; impegno a migliorare la manutenzione dei mezzi di trasporto per sopperire alle carenze del materiale rotabile ed evitare il pericolo di nuovi incidenti e disservizi;
– estensione della rete di controllo e di sicurezza Scmt su tutta la rete nazionale.

E poi ancora nuove assunzioni,  trecento macchinisti e circa quattrocento tra manutentori e personale di
bordo, e "interventi chirugici" sulL'orario invernale in vigore da dicembre il tutto accompagnato dal
rafforzamento dei "fondamentali della produzione di treni" e dalla diversa organizzazione aziendale
formalizzata la scorsa settimana.

Al termine della riunione, le parti hanno concordato un nuovo incontro per la giornata di mercoledì 1 marzo. Nel frattempo verrà istituito un tavolo tecnico di coordinamento nazionale al quale parteciperanno, oltre ai rappresentanti delle Regioni, anche i vertici di Trenitalia, con L'obiettivo di rendere omogenei i contratti di servizio, evitando deleterie discriminazioni tra le diverse realtà territoriali e puntando al riassetto complessivo dei rapporti tra Trenitalia e Regioni.

L'incontro si è tenuto in un clima di reciproco ascolto, in cui non ha prevalso la forma ma un aspetto realistico della condizione di vera e propria emergenza che attanaglia L'intero sistema ferroviario italiano.
A confermarlo sono le dichiarazioni degli assessori regionali che hanno fortemente criticato non solo le decisioni del Governo che nella Finanziaria 2006 non ha recepito nessuna delle diciassette proposte migliorative avanzate dalle Regioni, riducendo gli investimenti persino per le infrastrutture già programmate.

Dure critiche anche nei confronti dei vertici ferroviari, per la scarsa capacità di prevedere il forte incremento della domanda di trasporto. "Significativa, al riguardo, – spiegano gli assessori – L'autocritica fatta da Elio Catania, presidente e amministratore delegato di Trenitalia S.p.a, che si è scusato pubblicamente con gli utenti e con i rappresentanti delle Regioni per i blocchi drammatici della circolazione e i disservizi che hanno contraddistinto in modo particolare gli ultimi mesi, del 2005 e i primi giorni del 2006 con L'entrata in vigore del nuovo orario ferroviario".

"Da parte di Fs – ha detto Catania – vi è piena consapevolezza del disagio forte che si sta vivendo, e della centralità del servizio regionale e metropolitano nelle nostre scelte operative. Vi è dunque una mobilitazione delle Ferrovie dello Stato su quelli che definiamo i 'fondamentali' del servizio, cioé pulizia, puntualità e informazione. Intento del gruppo è dunque quello di rafforzare il sistema regionale con una maggiore integrazione proprio con le Regioni e di rafforzare anche il processo di produzione ai fini di migliorare appunto il servizio complessivo".

Alla riunione, convocata da Ennio Cascetta, assessore regionale ai trasporti della Campania che svolge funzioni di coordinamento tra le Regioni, hanno partecipato, oltre a Catania, gli assessori ai trasporti delle Regioni, gli amministratori delegati di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia Mauro Moretti e Roberto Testore e il neo direttore dei trasporti regionali Giancarlo Laguzzi.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon