Comune di Salerno e Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici hanno messo a punto progetto specifico

SALERNO POTENZIA LA MOBILITA' PER I VIAGGIATORI CON DIFFICOLTA' MOTORIE

SALERNO POTENZIA LA MOBILITA' PER I VIAGGIATORI CON DIFFICOLTA' MOTORIE

Fra gli interventi realizzati dal programma le segnalazioni orizzontali e verticali, mezzi dotati di pedana retrattile, modulazione del servizio

Crescono a Salerno le opportunità di mobilità per i portatori di handicap.
Il Comune e il Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici hanno realizzato un programma condiviso per il potenziamento della mobilità a favore di viaggiatori con difficoltà motorie nell’ambito del territorio comunale.

L’intervento si è articolato nella realizzazione di gavete nei marciapiedi cittadini, di segnalazioni verticali ed orizzontali, d’esercizio di mezzi dotati di pedana retrattile, di modulazione del servizio per le linee maggiormente frequentate. Più in particolare le linee 5, 25 e 29 sono state dotate di complessive 76 fermate idonee alla fruizione autonoma da parte di viaggiatori portatori di handicap o comunque alle prese con difficoltà motorie.

La presentazione del progetto, ieri, ha visto la presenza del sindaco di Salerno Mario De Biase, del presidente del Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici Francesco D’Acunto, del consigliere delegato del Comune di Salerno Francesco Liguori, di Alberto De Sio direttore d’esercizio, esponenti di associazioni ed enti impegnati nell’integrazione sociale dei disabili.

Perchè il servizio possa essere garantito dovrà essere risolto, prima di tutto, il problema delle auto parcheggiate fuori posto "un cattivo costume che va assolutamente contrastato – ha sottolineato il presidente del CSTP, D’Acunto -".
Ma il problema sembra poter arrivare ad una soluzione, infatti a partire da oggi a vigilare sulla correttezza degli automobilisti sarà un'autentica task force di  vigili urbani, impegnata in controlli a tappeto  nelle aree di sosta riservate ai disabili e alla fermata dei pullman.

"L’iniziativa – come tiene a sottolineare il president del Cstp – consentirá di potenziare decisamente la mobilitá pubblica a favore dei disabili, permettendone una miglioreintegrazione con il tessuto sociale del territorio".

M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon