Firmato l’accordo tra Metronapoli, Metropolitana di Napoli e Accademia di Belle Arti
Convenzione per preservare il patrimonio artistico delle stazioni dell’arte dal degrado e dall’azione del tempo e offrire opportunità formative ai giovani.
Le linee sono quelle attraverso le quali si muove L'accordo, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, siglato i giorni scorsi da Filippo De Luca, amministratore delegato di Metronapoli, Gianegidio Silva, presidente di Metropolitana di Napoli e Alfredo Scotti, direttore dell’Accademia di Belle Arti, alla presenza del sindaco Rosa Russo Iervolino, del vicesindaco Rocco Papa e dell’assessore alle Risorse Strategiche Enrico Cardillo.
La convenzione, che sarà operativa all’atto della firma del protocollo d’intesa, avrà la durata di tre anni. I lavori di conservazione e restauro delle oltre 100 opere installate nelle “Stazioni dell’Arte” saranno affidati alle “cure” degli allievi dell’Accademia partenopea, sotto la direzione tecnico-scientifica di docenti e studiosi dell’arte e del restauro.
Gli esperti dell’Accademia si occuperanno del censimento delle opere d’arte, con la realizzazione di schede storico-artistiche per ciascuna opera, del monitoraggio periodico dello stato di conservazione, fino alla progettazione e supervisione necessarie alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Per interventi di restauro veri e propri, che richiederanno il ricorso a manodopera specializzata, l’esecuzione sarà affidata alla Scuola di Restauro della stessa Accademia.
L’accordo prevede l’istituzione di specifiche “borse di studio” per i giovani allievi finalizzate ad offrire un’opportunità concreta di formazione, favorendo così un maggiore raccordo tra impresa e mondo degli studi. Manu Mich. – clickmobility.it