Primo passo affrontare in tempi rapidi i principali problemi della qualità produttiva erogata e la verifica del quadro normativo in atto”Con la firma di questo Protocollo si avvia un percorso che si ispira al Codice Etico aziendale” – spiega il presidente Cotral Cervi
E' stato firmato a tutela delle istanze e degli interessi dei cittadini che utilizzano i mezzi pubblici il nuovo protocollo d'intesa fra Cotral e le associazioni dei consumatori.
A siglarlo il presidente di Cotral Franco Cervi e i rappresentanti delle associazioni dei consumatori, Dimensione Trasporti, Assoutenti UTP, ADOC Roma e Lazio, ADICONSUM Roma e Lazio, Federconsumatori Roma e Lazio.
L'accordo nasce con intenti precisi quali la volontà di migliorare la qualità del servizio erogato da Cotral, che può crescere soprattutto nel confronto con gli utenti.
In scaletta Cotral e le associazioni hanno posto al primo posto L'impegno ad affrontare in tempi rapidi, con adeguate modalità organizzative, i principali problemi della qualità produttiva erogata e la verifica del quadro normativo in atto che regola tali servizi.
In tal senso Cotral e le associazioni verificheranno congiuntamente i contenuti delL'attuale contratto di servizio, esaminando la "domanda soddisfatta" quale conoscenza in vista della redazione della nuova Carta dei Servizi 2006.
Le parti esamineranno le principali caratteristiche della qualità erogata per confrontarle con la qualità percepita dL'utenza al fine d'intervenire sugli aspetti più critici. Verranno dunque individuate e incentivate le operazioni necessarie e gli interventi utili per lo sviluppo della intermodalità, quale politica idonea a velocizzare le prestazioni e a ridurre i tempi di viaggio. L'attenzione sarà rivolta in particolare alla integrazione fra strada e rotaia.
In tale quadro, sia la Co.tra.l che le associazioni svilupperanno le opportune iniziative presso la Regione Lazio al fine di potenziare e programmare le politiche d'integrazione modale.
"Con la firma di questo Protocollo – ha dichiarato il presidente della Cotral Franco Cervi – si avvia un percorso che si ispira al Codice Etico aziendale: uno strumento innovativo per individuare i benefici nel servizio fornito L'utenza e L'efficienza che può conseguire il trasporto pubblico extraurbano in termini di velocità, di frequenza dei collegamenti e di minor impatto ambientale".
"Le associazioni dei consumatori possono svolgere un ruolo concreto nel definire la nuova Carta dei servizi 2006, intervenendo fattivamente sui vari aspetti del servizio e contribuendo al miglioramento del viaggi: obbiettivo quest'ultimo sul quale la società Cotral ha focalizzato il suo nuovo Piano Industriale – ha concluso L'amministratore delegato della Cotral, Antonio Ricevuto -".M. M. – clickmobility.it