Fusione Atac-Sta

ROMA. PARTE DAL LOGO RINNOVATO IL FUTURO DELLA NUOVA ATAC, L'AGENZIA PER LA MOBILITA'

ROMA. PARTE DAL LOGO RINNOVATO IL FUTURO DELLA NUOVA ATAC, L'AGENZIA PER LA MOBILITA'

Cambio di colore per i bus ed un progetto industriale per la Roma trasportisticaSabato all'Eur tenutasi la convention “La  Nuova Atac si presenta alla Città”

I bus romani, cambiano colore. Presto saranno tutti uguali d'un grigio-rosso metalizzato.
Se il colore ed un parco macchine meglio identificabile contribuiranno al decoro della città, il progetto romano sui trasporti può contare su concretezze ben più stabili, prima fra tutte la progettualità della nuova Atac, L'agenzia per la mobilità, nata dalla fusione con la Sta.

Sabato è stato il giorno dei bilanci.
La nuova Atac può contare su 1.500 dipendenti, 430 milioni di fatturato, un bacino di utenza di due milioni 800 mila abitanti, 2.200 chilometri di rete, 2.700 autobus, 300 linee, sei milioni di spostamenti, come ha spiegato il presidente Fulvio Vento, durante la convention L' Auditorium della Tecnica L' Eur.
"Quello che nasce con la nuova agenzia é un progetto industriale per Roma – ha spiegato Vento -. Vogliamo infatti realizzare una cabina di regia per la mobilità della capitale. La nuova Atac é il risultato di due aziende che si integrano L'una con L'altra, ora disponiamo di uno strumento che, mettendo insieme conoscenze sul trasporto pubblico e privato, puo' mettere a punto un sistema per arginare il problema del traffico".

A Roma presto entreranno in servizio 200 nuovi bus a metano, esattamente 30 al mese a partire proprio dalla fine di febbraio, ha ricordato Vento nel fare il punto sulle problematiche legate al traffico capitolino.

"A Roma un cittadino su cinque usa i mezzi pubblici (20%), a Bruxelles solo il 14%, a Monaco il 27%, a Barcellona il 31%. Negli ultimi anni a Roma il trasporto pubblico ha registrato una flessione del 6% rispetto al 10% della media nazionale. C'e' bisogno quindi  che la mobilità da vincolo negativo possa trasformarsi in un fattore di sviluppo. Proprio per questo L'Atac sta lavorando a sistemi di trasporto intelligente. Come le paline piu' dettagliate, la prenotazione degli autobus con gli sms e la vendita dei biglietti che avviene direttamente sulle linee elettriche e sui filobus".

Roma, e nella fattispecie L'Atac, non vuole essere considerata la cenerentola del trasporto pubblico italiano "Se L'Atac in passato ha parlato poco, ora vuole farlo" ha fatto intendere L'amministratore delegato Gioacchino Gabbuti, che ha sottolineato un'esigenza su tutte quella di ridurre i costi migliorando L'esigenza del servizio,anche grazie al sistema satellitare Avm.

Per ridare slancio alla mobilità romana la cura giusta è quella "del ferro", come ha sottolineato il sindaco Walter Veltroni.
"Non esiste nessuna grande città il cui problema del traffico sia stato risolto – ha voluto chiarire Veltroni-. A Roma in quattro anni siamo riusciti ad incrementare del 5% il numero di chilometri coperti tra metropolitana e mezzi di superficie raggiungendo 171 milioni di chilometri di esercizio, anche se è nostra intenzione arrivare a 250 milioni".
E' ancora Veltroni a snocciolare numeri per spiegare al meglio la realtà romana.
"Tra il 2000 e il 2004 – ha ricordato il primo cittadino – abbiamo incremento del 14,2% il numero dei passeggeri. Sono aumentati, passando da 100 mila a 134 mila unità, gli abbonamenti venduti. Inoltre siamo riusciti ad abbattere L'anzianità del nostro parco mezzi: se prima infatti la media era di 9,64 anni oggi e' di 4,7 anni".

Roma da tempo è impegnata nella riduzione del numero dei veicoli privati in circolazione. Uno sforzo che ha dato buoni risultati "il costo per chilometro delle vetture nel 2001 era di 4,19 euro e nel 2004 è stato di 4,15 euro  e questo grazie L'efficientamento delL'azienda, come la fusione con la Sta – ha sottolineato L'assessore al Bilancio Marco Causi -. Abbiamo chiesto più volte che il contributo regionale venga adeguato alla media nazionale: oggi è di 240 milioni, pari a 1,4 euro per chilometro offerto, a Milano è di 2,2 euro".

In fatto di fondi a chiederne di nuovi al Governo è stato L'assessore alla Mobilità Mauro Calamante, mentre la priorità delL'assessore regionale ai Trasporti Fabio Ciani è quella di  "invertire la rotta sulle merci puntando alle piattaforme logistiche".

In occasione della convention L'Atac ha presentato anche il nuovo logo, una freccia color rosso porpora con la scritta Roma in bianco e lo stemma del Comune, che rappresenta un po' una sorta di linea di demarcazione fra il vecchio e il nuovo corso.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon