“Manca la volontà dell'amministrazione pubblica”
Emergenza smog a pieno ritmo.
La denuncia arriva da Legambiente che delinea una situazione complessa ed un record di emissioni di pm10.
Sono Alessandria, Milano e Sondrio a condividere un triste primato quello della "città fuorilegge 2006".
Le colpe? Legambiente non ha dubbi lo smog direttamente proporzionale "L'incapacità delle amministrazioni locali di attuare serie misure anti-inquinamento, a cominciare dalla gestione del traffico”.
E’ il duro j’accuse di Legambiente all’amministrazione pubblica per la situazione dell’inquinamento dell’aria nelle città italiane.
“Milano, Alessandria e Sondrio hanno già superato di un giorno il bonus massimo di 35 giorni all’anno di sforamento per le polveri sottili – commenta Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente -. Rispetto al 2005, la situazione è addirittura peggiorata. E’ la riprova fin troppo evidente che nessuna misura adottata è stata in grado di far uscire comuni, province e regioni dall’emergenza smog”.
Le centraline hanno registrato un vero e proprio record di emissioni di pm10 a poco più di un mese dL'inizio delL'anno. Piacenza e Cremona hanno incamerato 35 giorni di superamento e potrebbero sforare il limite già oggi. Seguite a stretto giro da Verona, Como e dalla provincia di Lodi (Tavazzano, Montanaso, Codogno) con 34 giorni di superamento. Lucca, Asti, Forlì-Cesena, San Rocco al Porto (Lo) sono a quota 33.
“La correlazione con la gestione del traffico urbano c’è eccome – continua Della Seta -. L’unico giorno in cui Milano non ha superato il livello di guardia è stato l’indomani del blocco del traffico del 7 gennaio. E’ necessario intervenire al più presto con misure strutturali sulla mobilità nei centri urbani ma, alla luce dei fatti e dei fondi stanziati, il governo non sembra considerare la lotta all’inquinamento dell’aria una priorità. C’è da sperare che i cittadini si facciano sentire e, nelle elezioni politiche come in quelle amministrative, premino i programmi che mirano a disinquinare finalmente le nostre città e a renderle più vivibili”.M. Gio M. – clickmobility.it