Premiati anche Clicklogistic.com Srl nella categoria Trasporto e distribuzione delle merci e Ing. Castaldi Illuminazione Srl nella categoria Arredo urbano al servizio della mobilità La proclamazione dei vincitori ieri alla giornata conclusiva della Mobility Conference Exhibition promossa da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano
La promozione della mobilità sostenibile passa anche attraverso un concorso, capace di valorizzare le esperienze più interessanti.
A realizzarlo ha pensato L'Assolombarda che, ponendo lo sguardo sulL'area metropolitana di Milano e sul territorio provinciale, ha notato problemi di congestione sempre più evidenti alla mobilità di persone e merci, con impatti negativi in termini di inquinamento dell’ambiente e di costi sostenuti dalle imprese e dai cittadini.
Il concorso nasce con L'intento di valorizzare l’esperienza e il know-how delle imprese associate che propongono o adottano progetti, prodotti e soluzioni innovativi nel campo della mobilità urbana, con riferimento anche alla qualità estetico-architettonica della città e alla sostenibilità ambientale e sociale.
Le categorie del concorso erano tre:
– mobilità delle persone,
– trasporto e distribuzione delle merci,
– arredo urbano al servizio della mobilità.
La Giuria, composta da rappresentanti della pubblica amministrazione, del mondo imprenditoriale e del mondo accademico, ha esaminato con attenzione i progetti e prodotti pervenuti e ha premiato i vincitori nel corso del convegno “Progetti, prodotti e soluzioni innovative per una mobilità sostenibile” che si è svolto a Milano nell’ambito della Mobility Conference Exhibition.
Ma vediamo i vincitori dei tre settori.
Categoria Mobilità delle persone
Arnoldo Mondadori Editore Spa, il cui progetto di mobility management si distingue per la varietà e organicità delle iniziative intraprese e per l’impegno profuso nel promuovere presso i dipendenti aziendali la cultura della mobilità sostenibile.
(Nella foto Miretta Porcellana, Mobility Manager A. Mondadori)
Categoria Trasporto e distribuzione delle merci
Clicklogistic.com Srl, per l’utilità degli effetti del servizio Esalog, in termini di ottimizzazione degli spostamenti dei mezzi di trasporto merci, e pertanto di riduzione del traffico e dell’impatto ambientale.
Categoria Arredo urbano al servizio della mobilità
Ing. Castaldi Illuminazione Srl, per la qualità estetica della colonnina Diablo, la cura nei dettagli progettuali (diverse possibilità di orientamento della luce), il gradevole inserimento sul territorio.
La Giuria ha poi voluto riconoscere una menzione speciale al progetto “Modello dei crediti di mobilità” presentato da Accenture Spa nella categoria Mobilità delle persone per l’innovatività e la suggestività dell’idea, che potrà stimolare un fertile confronto tra pubbliche amministrazioni, cittadini, imprese e, in generale, i vari utenti della mobilità.“Occorrono soluzioni coraggiose che affrontino i grandi temi della viabilità, della sosta, delle aree destinate al sociale in un progetto globale di infrastrut- ture il cui obiettivo finale deve essere quello di una città vivibile e frequentabile – ha affermato Luca Colombo, presidente della Zona Milano Città di Assolombarda, aprendo i lavori del convegno. Ben vengano, in questo ambito, soluzioni pratiche e teoriche in grado di fornire anche soluzioni parziali, ma significative, verso l’obiettivo comune della mobilità sostenibile. Ben vengano quindi i progetti presentati dalle aziende associate ad Asso- lombarda che vogliono fornire delle alternative sia in chiave di ottimizzazione della mobility, sia in chiave di miglior trasporto delle merci, sia sotto il profilo di un più funzionale arredo urbano”. Al centro del progetto della Arnoldo Mondadori Editore troviamo il servizio di trasporto “Casa-Lavoro” a completamento del trasporto pubblico di linea.
Un progetto che si pone l’obiettivo di motivare i dipendenti ad abbandonare il proprio mezzo di trasporto privato.
Il nuovo servizio è stato riprogettato per adeguarsi alla tempistica, destinazione e flessibilità verso/da Milano, anche con l’accordo dei sindacati.
Le innovazioni sono diventate operative il 3 ottobre 2005.
Le aspettative sono fondamentalmente in termini di:
– maggiore soddisfazione del dipendente (minore stress psicofisico da traffico, minori costi individuali, migliore utilizzo del proprio tempo, migliore possibilità di socializzazione con i colleghi)
– miglioramento del sistema sociale (riduzione del traffico automobilistico privato particolarmente nelle ore di punta, acquisizione di modelli di comportamento ambientalmente sostenibili, miglioramento della sicurezza globale dei dipendenti).
Il servizio si sviluppa complessivamente su 10 diverse linee, tutte servite da autobus, con circa 70 corse giornaliere, 700 km percorsi giornalmente e complessivi 1050 passeggeri/giorno lavorativo. I collegamenti sono dimensionati in funzione dei dati dello studio di mobilità del 2004 e fanno tutti capolinea in corrispondenza delle principali punti di concentrazione dei servizi pubblici milanesi (Passante ferroviario, Metropolitane, linee di circonvallazione).
La Arnoldo Mondadori Editore, inoltre, sta impostando il sistema informatico per avviare un servizio di “car pooling” per i dipendenti. L’obiettivo è di agevolare i dipendenti, che per vari motivi non possono utilizzare il servizio trasporti aziendale, facilitando nei contatti reciproci coloro che sono interessati agli stessi percorsi stradali per raggiungere in auto la sede aziendale.
La Arnoldo Mondadori Editore, infine, aderisce dal 2003 alla campagna di abbonamenti della Azienda Trasporti Milanese versando un contributo a fondo perduto per ogni abbonamento ATM dei dipendenti. L’obiettivo è coerente con l’impostazione aziendale di perseguire il continuo miglioramento del benessere dei dipendenti e del sistema sociale. Circa un terzo dei dipendenti fruisce di questa agevolazione.
Manu Mich. – clickmobility.it