Investimenti per 126,5 milioni di euro

MILANO. ATM DELIBERA PIANO DI INVESTIMENTI PER POTENZIAMENTO E SICUREZZA DELLA LINEA METROPOLITANA 1

MILANO. ATM DELIBERA PIANO DI INVESTIMENTI PER POTENZIAMENTO E SICUREZZA DELLA LINEA METROPOLITANA 1

La linea 1, entrata in servizio il 1° novembre del 1964, trasporta  circa mezzo milione di passeggeri al giorno Nell'area urbana la 1 è l’infrastruttura che soddisfa la più intensa domanda di trasporto della città

ATM investe sulla linea 1 della metropolitana.
Il Consiglio di Amministrazione di ATM ha deliberato investimenti per 126,5 milioni di euro, di cui 84 milioni a carico di ATM per il rifacimento dell’impianto di segnalamento, per l’acquisto di 5 nuovi treni da 6 pezzi (che si aggiungono ai 13 già in ordinazione) "ciò consentirà – spiegano in azienda – di dotare, nel giro di tre anni, l’intero parco della linea 1 di treni con aria condizionata e di incrementare il numero di treni in servizio, migliorando comfort e qualità".

La linea metropolitana 1, entrata in servizio il 1° novembre 1964, trasporta, ad oggi, circa mezzo milione di passeggeri al giorno e rappresenta, nell’area urbana, l’infrastruttura che soddisfa la più intensa domanda di trasporto della città.

La crescita nel tempo dei passeggeri è stata costante e si è sviluppata con la progressiva estensione della linea, passata dai 12,3 km dell’inaugurazione agli attuali 26,6 km, raggiunti con l’ultimo prolungamento a Rho Fiera.
Ma già è in progetto l’ulteriore estensione da Sesto a Bettola (Monza), pari a circa 2 km.

La linea rossa, oggi, presenta due problemi sostanziali. Il primo è legato al segnalamento che, di fatto, limita la capacità di trasporto, il secondo deriva dalle elevate temperature estive.

L’impianto di segnalamento deve essere rinnovato per poter incrementare il numero dei treni in circolazione e, quindi, dare un servizio adeguato rispetto alla domanda di trasporto con standard qualitativi di alto profilo.
ATM ha già da tempo intrapreso il revamping dei treni della linea 1 per risolvere il problema delle temperature estive, ma, per la necessità di garantire il servizio giornaliero, il processo di revisione dei treni per dotarli di aria condizionata ha uno sviluppo pluriennale.
Restando in tema di sicurezza saranno rinnovati tutti gli impianti di videosorveglianza con telecamere cromatiche, ad alta definizione, registrazione delle immagini, ecc., e potranno anche contestualmente trasmettere le immagini alle Forze dell’Ordine per i compiti di loro pertinenza.

L’investimento è stato reso possibile anche grazie alla decisione dell’azionista, Comune di Milano, di consentire ad ATM di utilizzare per gli investimenti la ripetizione di imposte non dovute.

"Il piano di investimenti deliberato – proseguono in azienda – rappresenta una ulteriore e significativa conferma dell’atteggiamento strategico tenuto sino ad oggi dall’amministrazione comunale e dall’azienda, che hanno sempre perseguito obiettivi finalizzati al miglioramento continuo del servizio offerto ai cittadini.
L’importo rappresenta un ulteriore incremento rispetto agli investimenti già deliberati per il prossimo quinquennio che, rammentiamo, ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro".M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon