Oggi seminario a Palazzo Marini

ROMA. "L'AUTOBUS COME AMBIENTE DI LAVORO

ROMA. "L'AUTOBUS COME AMBIENTE DI LAVORO

l'Ispes presenta ricerca sulla valutazione degli effetti sulla salute dei conducenti di mezzi pubblici

L'Ispes valuta la salute dei conducenti di mezzi pubblici di trasporto urbano.
Oggi, in occasione del seminario "L'autobus come mezzo di lavoro", L'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro presenta una ricerca sulle problematiche derivanti dL'attività tenendo nella debita considerazione L'incidenza di rischio psicosociale sul benessere lavorativo.

La ricerca scientifica fa riferimento a conoscenze specifiche consolidate che però non possono essere fini a se stesse – sottolineano in Ispes -. Infatti accanto alle certezze (di cui il metodo è emblema), vanno individuate stimolanti “incertezze”, da cogliere con coraggio e intelligenza, per la potenzialità evolutiva che consente loro di mettere in discussione certe ortodossie metodologiche o procedure troppo consolidate.

"In particolare, nel caso dell’indagine che andiamo presentando, insieme al difficile e delicato compito di argomentare intorno a fattori ergonomici e L'insorgenza di malattie professionali da ricondurre ad inquinanti ambientali, la valutazione dei rischi per il lavoratore – il conducente di bus di servizio urbano – è stata focalizzata sul concetto complesso di “benessere” occupazionale".

"Insieme alla rigorosità scientifica – spiegano ancora – si è dunque perseguito L'obiettivo di aggiungere valore sociale.
Dalle risultanze emerge senz'altro la necessità di migliorare le condizioni lavorative e di qualità sul mezzo di trasporto, ma soprattutto che L'autobus non più essere assimilato ad una semplice attrezzatura, come sembra intendersi anche dalla lettura del D.Lgs n.626/94, ma un “luogo/posto di lavoro” vero e proprio".

ProgrammaM. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon