La richiesta di Legambiente: o si prende il bus o si paga”Il pedaggio urbano è utile se applicabile in Un'area cittadina vasta almeno quanto la zona entro mura e non nella ZTL” spiega il sindaco Zanonato
Il Comune risponde a Legambiente mostrandosi interessato L'avvio del road pricing.
La proposta lanciata dL'associazione porta con se la consapevolezza di un adeguamento radicale "Entro tre anni un pedaggio per entrare con L'auto in città" per dire senza troppi preamboli "o si prende il bus o si paga".
La richiesta di Legambiente è stata riconfermata ieri in occasione del convegno europeo "Chi paga per L'inquinamento?" organizzato dL'associazione e dal Comue al Sep PadovaFiere.
"Il pedaggio urbano è utile se applicabile in un'area cittadina vasta almeno quanto la zona entro mura e non nella ZTL" ha spiegato il sindaco Flavio Zanonato rispondendo alla richiesta di applicare il pedeaggio urbano in città per sconfiggere traffico e smog.
"Si tratta di una risposta che, se seguita dai fatti, segnerebbe un salto di qualità importantissimo nelle politiche della mobilità padovana – ha precisato Andrea Nicolello Rossi, vicepresidente di Legambiente Padova -.
Altro aspetto significativo è L'impegno a destinare gli intoriti derivanti dalle multe dei trasgessori della zona blu solo al potenziamnento del traporto pubblico".
"E' stato utile – conclude Nicolello – far discutere i nostri amministratori locali, con chi ha già realizzato concretamente il provvedimento: Dave Wetzel e Steven Riley, in rappresentanza di Londra e Bristol".
"Se si inizia ora a progettarla, un'operazione di questo tipo si può realizzare nel giro di tre anni – ha sottolienato Lucio Passi, coordinatore di Legambiente a Padova -. Non pretendiamo che il road pricing diventi operativo da domani, ma è arrivato il momento di parlarne".
Il road pricing voluto con tutte le sue forze dal sindaco di Londra Ken Livingstone ha portato a una riduzione del traffico urbano del 30%, al potenziamento dei mezzi pubblici e a un'entrata di 100 milioni di sterline L'anno nelle casse del Comune.
Le formule che il Comune sta sperimentando in questo periodo, ovvero i varchi elettronici, "stanno avendo ottimi risultati, fluidificano il traffico, rendono il centro più vivibile – illustra L'assessore Francesco Bicciato -. In un certo senso sono delle forme di road pricing adattate alla nostra realtà, una città che affonda le sue origini nel Medioevo e ben diversa dalla Londra di Livingstone".
Chi paga per L'inquinamento?M. Gio M. – clickmobility.it