Le novità di quest’anno: 20 giorni in più di servizio, nuovo scalo di Casalvelino, collegamento diretto Sorrento-Campi FlegreiUnico nel suo genere in Italia e nel Mediterraneo il servizio ha sottratto al traffico circa 15mila auto
Salpa L'ancora il metrò del mare.
Per il sesto anno consecutivo il servizio marittimo veloce, promosso dall’assessorato regionale ai Trasporti guidato da Ennio Cascetta, oggi riprende L'attività e sino al 15 ottobre tornerà a collegare le città più belle della costa della Campania.
Le prime due linee a partire oggi sono la MM2 (Bacoli, Pozzuoli, Napoli-Beverello,Torre A.-Pompei, Seiano-Vico Equense, Sorrento, Positano, Amalfi, Salerno) e la MM3 (Bacoli, Pozzuoli, Napoli-Beverello, Seiano-Vico Equense, Sorrento, Positano, Amalfi, Salerno).
Si rinnova dunque l’appuntamento con un servizio a oggi ancora unico nel suo genere in Italia e nel Mediterraneo.
L'anno scorso il metrà ha superato i 200mila passeggeri in sei mesi di attività, il 17% dei quali provenienti da fuori regione e il 10% dall’estero (con prevalenza da Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna), permettendo di sottrarre al traffico circa 15mila auto.
Fra le principali novità di quest’anno sulle altre linee che verranno attivate tra giugno, luglio e agosto troviamo
* aumento generale dei giorni di servizio delle linee di oltre 20 giorni (l’anno scorso si cominciò il 7 maggio, quest’anno il 13 aprile);
* inserimento di un ulteriore scalo, quello di Casal Velino sulle linee MM4 e MM6 per il Cilento (in servizio dal 1° luglio al 3 settembre)
* collegamento diretto alle 10.20 tra la costiera sorrentina e l’area dei Campi Flegrei, con possibile rientro diretto alle 16.50 sulla linea MM1 (che partirà a giugno);
* istituzione della linea MM4bis (dal 1° agosto al 3 settembre) che raddoppia le partenze per Capri e Napoli da tutti i porti della costa cilentana;
* nuova configurazione della MM6 (in servizio dal 1° luglio al 3 settembre), che garantisce la partenza in mattinata da Napoli per tutti i porti del Cilento con ritorno pomeridiano nella stessa giornata.
Le tariffe restano invariate rispetto allo scorso anno.
A variare, arricchendosi, sono invece le iniziative come la possibilità di ottenere sconti nei siti archeologici per gli utenti muniti di biglietto del Metrò del Mare, promozioni per consentire viaggi a prezzo ridotto per gli studenti e, infine, corse speciali durante le quali, col solo costo del biglietto sarà possibile intraprendere una visita guidata nei luoghi della più antica storia delle coste campane, illustrata da ricercatori universitari.
Attraverso una collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, infatti, si darà vita a una serie di percorsi guidati da docenti e ricercatori del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Un suggestivo itinerario tra passato e futuro: dalle antiche navigazioni che approdavano nel Golfo di Napoli fin dalla preistoria, ai moderni mezzi marittimi che oggi consentono veloci collegamenti tra il capoluogo partenopeo e i luoghi più suggestivi della Campania.
Come gli antichi navigatori del passato i passeggeri avranno modo di effettuare, su particolari corse di volta in volta segnalate, dei veri e propri “viaggi” attraverso la storia, durante i quali, attraverso evocativi scorci naturalistici, saranno illustrati i siti archeologici e le opere d’arte, il territorio e le sue risorse.
Per conoscere in tempo reale i costi e la regolarità delle corse, gli utenti potranno ottenere informa- zioni sia chiamando il call-center al numero 199 600 700 che consultando il sito internet www.metrodelmare.com.Manu Mich. – clickmobility.it