SIENA. TPL: LA PROVINCIA APPROVA IL DOCUMENTO PER IL RILANCIO

SIENA. TPL: LA PROVINCIA APPROVA IL DOCUMENTO PER IL RILANCIO

Con tredici voti favorevoli (Ds – Margherita – Riformisti), cinque contrari (An – Fi – Udc – Rc) e un astenuto il consiglio provinciale ha approvato il documento di indirizzo

Con tredici voti favorevoli (Ds – Margherita – Riformisti), cinque contrari (An – Fi – Udc – Rc) e un astenuto il consiglio provinciale ha approvato il documento di indirizzo per lo sviluppo del trasporto pubblico locale.

Fra gli elementi tenuti in debita considerazione dal documento trovano spazio la riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma anche con forme innovative di organizzazione e di integrazione del trasporto (nuovi collegamenti per accedere ai servizi sanitari e sociali),
L'avvio di una nuova fase di investimenti infrastrutturali per velocizzare la tratta ferroviaria Chiusi – Siena – Firenze.
Non mancano progettualità in fatto di investimenti in materiale rotabile per garantire una superiore qualità del servizio anche attraverso treni veloci capaci di inserirsi sulla rete nazionale, L'istituzione di nuovi servizi che colleghino direttamente Siena con Roma e interventi per migliorare le coincidenze con Chiusi, ed il potenziamento dei servizi ferroviari sulla direttrice Chiusi – Siena – Empoli anche in vista dell’entrata in vigore dei nuovi orari mnemonici.

"Sebbene l’impegno della Provincia stia lentamente aprendo prospettive favorevoli ad un rilancio del settore – ha spiegato l’assessore ai trasporti Giorgio Del Ciondolo nella sua relazione – è necessario aprire un confronto con la Regione, il Governo centrale e i vertici delle ferrovie per superare definitivamente l’attuale situazione di incertezza sui servizi ferroviari e sugli strumenti per la loro attuazione".

Da qui la proposta di costituire con i Comuni, la Regione, i sindacati, le associazioni degli utenti un tavolo di coordinamento che richieda e discuta condizioni di qualità dell’attuale offerta di servizi ferroviari sul territorio senese.

"Metteremo in mora Trenitalia e Rfi se non rispetterà i tempi di percorrenza – ha concluso Del Ciondolo".

"Il piano presentato è molto incentrato sulle ferrovie, nostra priorità, ma il trasporto su gomma ha bisogno di una programmazione di più ampio respiro – ha spiegato Simone De Santi, motivando il voto contrario di Forza Italia.

Contrario anche Roberto Renai di Rifondazione Comunista "O scegliamo di privilegiare il diritto alla mobilità di tutti i cittadini o andiamo dietro alle scelte di aziendalizzazione volute dalle società di trasporto. Bisogna andare verso uno studio più attento delle necessità del territorio – ha spiegato -".

Apprezzamento per lo spirito con cui si è voluto affrontare questo importante tema è stato espresso da Marco Nasorri (Ds) "Vogliamo contribuire al rilancio di un sistema di trasporto efficiente  e moderno in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini".

Contrario il voto di Alleanza Nazionale che per voce di Gilberto Mencacci ha voluto sottolineare come il trasporto in provincia di Siena, specialmente nella fascia sud, sia insufficiente.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon