Adesione elevata degli autoferrotranvieri allo sciopero odierno."Lo sciopero nazionale di 8 ore di tutti i dipendenti delle aziende di trasporto pubblico locale – autobus, tram e metropolitane – sta registrando,
Adesione elevata degli autoferrotranvieri allo sciopero odierno.
"Lo sciopero nazionale di 8 ore di tutti i dipendenti delle aziende di trasporto pubblico locale – autobus, tram e metropolitane – sta registrando, in tutte le città, adesioni altissime, con punte del 100%" rendono noto le organizzazioni sindacali promotrici dello stop a sostegno del contratto collettivo nazionale di lavoro (2006-2007).
Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti "considerato L'andamento delL'inflazione e la necessita' di tutelare il reddito delle lavoratrici e dei lavoratori della categoria, chiedono una rivalutazione del 6% delle retribuzioni, pari ad un valore, a parametro medio, di 111,00 euro mensili lordi, mentre le controparti datoriali, Asstra e Anav, dopo aver richiamato le ben note difficoltà economiche delle aziende, dovute ai mancati adeguamenti dei trasferimenti di risorse destinate al trasporto pubblico locale e ai tagli previsti dL'ultima legge finanziaria, hanno ribadito la loro indisponibilità a proseguire la
trattativa".
Ma vediamo i primi dati di adesione del personale in movimento allo sciopero:
– CATANIA-AMT 90%
– MILANO FNMT 85%
– NAPOLI-ANM 67%
– NAPOLI-CTP 54%
– ROMA-COTRAL 83%
– GENOVA ATM 99%
– ROMA METRO A 29% metropolitana chiusa
– ROMA METRO B 51% metropolitana chiusa
– ROMA-TRAMBUS 75%
– TORINO-GTT Urb.84% – extraurb. 76% – metropolitana 84,6% (chiusa)
"Prendiamo atto dei primi dati relativi L'adesione dei lavoratori del settore allo sciopero – commenta Marcello Panettoni, presidente di ASSTRA, L'associazione delle aziende di trasporto pubblico locale -. Restiamo fermi nel convincimento che la protesta odierna andava evitata per dare spazio alla concertazione tra le parti sociali. Ribadiamo pertanto L'invito al sindacato ad accettare il confronto secondo le regole che ancora governano le relazioni industriali del paese, quelle del protocollo del 1993, in base alle quali L'aumento relativo al biennio economico 2006-2007 per gli autoferrotranvieri non supera 60 euro".
“Al Parlamento che si insedia oggi – prosegue Panettoni -, rivolgiamo L'appello di mettere il settore trasporti tra le questioni importanti ed urgenti delL'agenda politica.
Le istituzioni ed il prossimo governo si impegnino e da subito a mettere mano alla situazione della mobilità dei cittadini, sciogliendo i nodi strutturali che fanno da sfondo alla vertenza contrattuale e che stanno affondando i trasporti pubblici locali, perchè con loro vanno a picco le nostre città strozzate dal traffico e dalla congestione".
Lo sciopero – fanno sapere i sindacati – si sta svolgendo nel pieno rispetto della Legge sui servizi pubblici, secondo modalità decise in sede locale che consentono la mobilità dei cittadini in vari momenti della giornata al mattino, alla sera o nel primo pomeriggio, in base alle esigenze di carattere locale".
Manu Mich. – clickmobility.it