Con 52.000 ettari di campagna, l'agricoltura romana contribuisce a tutelare il territorio e a rigenerare l'ambiente
Per il tpl e il riscaldamento nella capitale arriva il biodiesel.
La novità è frutto delL'intesa firmata in Campidoglio dL'assessore capitolino L'Ambiente, Dario Esposito, e dal presidente della Coldiretti-Roma, Massimo Gargano, grazie alla quale i mezzi del trasporto pubblico romano e i riscaldamenti domestici saranno presto alimentati con carburante ecologico.
Il Comune di Roma si affida al bio-diesel con L'intento di ridurre ì le emissioni di anidride carbonica e creare nuove opportunità di reddito per gli agricoltori locali.
Per valutarne il valore ambientale occorre sapere che il bio-diesel è il risultato della lavorazione degli scarti delle attività agricole, delL'allevamento e delL'industria agro-alimentare, ricavati in prevalenza da colture annuali come la colza, la soia e il girasole.
Quanto ai vantaggi offerti dai combustibili alternativi al petrolio si va al di là dei soli ambientali comprendendo anche quelli economici. Infatti la produzione di fonti di energia pulite e rinnovabili garantisce agli imprenditori agricoli L'opportunità di utilizzare terreni marginali, spesso abbandonati.
Sono i numeri a definire ampiamente i vantaggi che produrrà L'accordo, infatti con 52mila ettari di campagna, L'agricoltura romana contribuisce a tutelare il territorio e a rigenerare L'ambiente. Il protocollo Comune-Coldiretti consentirà, a partire dal 2007, di coltivare a colza e girasole 10.000 ettari di terreno, per arrivare a 100.000 ettari nel 2008 con una produzione pari a 100.000 tonnellate.
"L'accordo – spiegano in Comune – segue, in ordine di tempo, quello siglato a febbraio dalla Regione Lazio ed è in linea con gli obiettivi indicati nel Protocollo di Kyoto per la riduzione delL'anidride carbonica. Al tempo stesso, L'intesa asseconda L'indicazione del Consiglio Europeo, che prevede di arrivare entro il 2015 a percentuali di bio-diesel nei carburanti pari almeno L'8%. Altra fonte normativa, il cosiddetto "Decreto agricoltura", che prescrive di miscelare il normale carburante con almeno L'1% di bio-diesel, da incrementare di un punto percentuale fino al 2010". M. Gio M. – clickmobility.it