Il Progetto si compone di sette Work Packages

EDUCATION E TRAINING IN ITS: DIMET PARTECIPA AL PROGETTO ETNITE

EDUCATION E TRAINING IN ITS: DIMET PARTECIPA AL PROGETTO ETNITE

All'interno del Progetto europeo ETNITE

Il DIMET – Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti, della Facoltà di Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, impegnato da tempo in diverse attività connesse agli ITS – Intelligent Transportation Systems, collabora al Progetto europeo ETNITE – European Network on ITS Training and Education (Coordinatore Unità Operativa Prof. Francesco Russo).
Il Progetto ETNITE mira alla formazione di nuove figure professionali specializzate in ITS, creando un’organizzazione multisettoriale pan-Europea – ITS EduNet – che predisponga documenti e materiale didattico per aumentare la competenza tecnica e professionale, la conoscenza e la consapevolezza generale in termini di ITS.

Il Progetto si compone di sette Work Packages (WP):

WP1 – Project management
WP2 – ETNITE network establishment and organization
WP3 – Needs and scenario (state of the art, trends, market survey,…)
WP4 – Good practices definition
WP5 – Dissemination and outreach
WP6 – Exploitation planning
WP7 – Assessment and validation

L’attività di collaborazione svolta dal DIMET, con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e l’Istituto Superiore Mario Boella (I.S.M.B.), riguarda principalmente due dei sette Work Packages (WP) di cui il Progetto ETNITE si compone, ed in particolare:

– il WP3 – Needs and scenario, i cui obiettivi sono:

1. determinare le esigenze in termini di education e training in ITS;
2. specificare potenziali programmi di insegnamento;
3. descrivere le strutture organizzative necessarie all’attivazione di corsi di formazione in ITS.

– il WP4 – Good practices definition, i cui obiettivi sono:

1. individuare i gruppi di utenti ed i settori coinvolti;
2. analizzare le esigenze in termini di formazione ed istruzione in ITS;
3. analizzare lo stato dell’arte in termini di formazione ed istruzione in ITS dei gruppi di utenti individuati (in accordo con il WP3);
4. sviluppare e descrivere metodi innovativi per insegnare e comprendere gli ITSPer cortesia di www.ttsitalia.it

Left Menu Icon