In Regione incontro sui provvedimenti antismog

BOLOGNA. CONTRIBUTI PER FILTRI ANTIPARTICOLATO SUI MEZZI PUBBLICI: DALLA REGIONE IN ARRIVO 4 MILIONI DI EURO

BOLOGNA. CONTRIBUTI PER FILTRI ANTIPARTICOLATO SUI MEZZI PUBBLICI: DALLA REGIONE IN ARRIVO 4 MILIONI DI EURO

Il provvedimento sarà approvato nella prossima seduta della Giunta regionale”La mobilità sostenibile deve diventare uno dei tempi al centro della politica del nuovo governo” spiegano gli assessori Zanichelli e Peri

Filtri antiparticolato in arrivo sui mezzi pubblici.
La decisione verrà ufficializata nella prossima seduta dalla Giunta regionale grazie ad una delibera che prevede lo stanziamento di 4 milioni di euro per L'installazione di filtri antiparticolato sui mezzi di trasporto pubblico urbano.

Ad annunciare la decisione ha pensato L'assessore regionale alla Mobilità e trasporti Alfredo Peri, che ha partecipato insieme al collega L'ambiente Lino Zanichelli L'incontro, svoltosi ieri a Bologna, con gli assessori di Province e Comuni per fare il punto sulL'accordo per la qualità delL'aria 2005-2006.

"Il lavoro coordinato da Regione, Province e Enti locali è positivo perché sta facendo maturare una consapevolezza tra i cittadini. E' però evidente – ha commentato Zanichelli – che le misure di limitazione della circolazione, oltre che condizionate in larga misura dai fattori meteorologici, sono efficaci solo se realizzate su larga scala e in modo coordinato".
Per questo è stata sottolineata la necessità di mantenere comunque anche in futuro una forma di accordo e coordinamento regionale, per dare più incisività ai provvedimenti delle singole Province, che sono impegnate ad approvare i Piani per la qualità delL'aria.

I contributi sui filtri antiparticolato, sono solo una delle tante misure strutturali avviate dalla Regione per affrontare il problema delL'inquinamento urbano. In particolare sono in corso in tutta L'Emilia-Romagna le riconversioni a gas metano e gpl dei veicoli privati pre euro, grazie a uno stanziamento regionale triennale di 15 milioni, che permetterà di intervenire su un totale di 30 mila veicoli.
E' inoltre in fase di definizione un protocollo d'intesa con le società di gestione autostradale che prevede tra L'altro interventi di mitigazione delL'impatto ambientale, anche per quanto riguarda la gestione delle emergenze, e L'apertura progressiva di stazioni di rifornimento di gas metano e gpl lungo le autostrade.
Inoltre, la Regione ha avviato insieme a Enea e Aster uno studio di fattibilità per sistemi di produzione distribuita di idrogeno da gas metano e biomasse.

Tuttavia – hanno sottolineato Zanichelli e Peri – quello dello smog si configura sempre più come un problema da affrontare su scala nazionale ed europea.
"Ci aspettiamo – ha detto L'assessore Zanichelli – che quello della mobilità sostenibile diventi uno dei temi al centro della politica del nuovo Governo".

Le Regioni del bacino padano, a questo riguardo, hanno istituito un gruppo tecnico di lavoro che ha elaborato una piattaforma comune. Ma non solo. Peri ha ricordato che il tema delL'inquinamento delL'area padana, tra le più colpite in Europa anche per le sue caratteristiche meteoclimatiche, è stato posto L'attenzione anche della Commissione europea e nelle scorse settimane sono già stati realizzati incontri con le Direzioni ambiente e trasporti.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon