Trasporto integrato, criticità e potenzialità del sistema infrastrutturale costiero, valutazione risorse domani di scena a Giulianova
La Provincia di Teramo è impegnata, nell’ambito degli obiettivi del programma di Agenda 21 Locale, a fornire un contributo concreto per il miglioramento dei servizi del trasporto costiero.
Dopo aver analizzato, nell’ambito dei precedenti incontri (16 settembre, 7 ottobre e 13 dicembre 2005) le problematiche legate al sistema di trasporti lungo la direttrice Teramo–mare, l’ssessorato all’Ambiente sta lavorando sui sistemi di mobilità che interessano la fascia costiera e i Comuni collinari.
Domani al forum tematico, che si svolgerà a partire dalle 15.30 a Giulianova, molti gli argomenti previsti, nel dettaglio:
– aspetti amministrativi e gestionali del nuovo servizio di trasporto integrato;
– criticità e potenzialità del sistema infrastrutturale costiero;
– strategie da perseguire e obiettivi da raggiungere per realizzare un sistema integrato dei trasporti nel sistema costiero efficiente e sostenibile;
– valutazione delle risorse necessarie alla predisposizione di un piano d’azione.
L'iniziativa saranno presenti l’assessore regionale ai trasporti, Tommaso Ginoble, il vicepresidente Giulio Sottanelli, l’assessore provinciale all’Ambiente Antonio Assogna, i tecnici del settore ambiente il gruppo di lavoro di Agenza 21 locale.
Hanno dato la loro adesione i rappresentanti di: Regione Abruzzo, Comuni della provincia di Teramo, Coordinamento regionale A21L, le Comunità Montane; A.R.T.A. (Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente); Agenzie di trasporto pubblico locale (TPL); TRENITALIA; RFI (Rete ferroviaria Italiana); ANAS; Unione Industriali della provincia di Teramo; A.P.I. (Associazione piccole e medie Imprese); Confartigianato; Società Autostrade S.p.A.; Ente Porto Giulianova; AGENA (Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della provincia di Teramo); Associazioni a difesa dei consumatori; Associazioni ambientaliste.M. M. – clickmobility.it