Perugia, Pescara, Bari e Sesto Fiorentino si aggiungono agli altri 8 comuni

ROMA. CAR SHARING: 4 NUOVI COMUNI ADERISCONO AL CIRCUITO ICS

ROMA. CAR SHARING: 4 NUOVI COMUNI ADERISCONO AL CIRCUITO ICS

La Conferenza degli assessori ha eletto nuovo presidente di ICS Arcangelo Merella, assessore alla Mobilità e Trasporti del Comune di GenovaFondamentale il rifinanziamento del Ministero dell'Ambiente di 10 milioni di euro

Quattro nuove realtà hanno aderito ad ICS, riconoscendone quindi i grandi  effetti benefici sia in termini economici che ambientali.
Si tratta  di Perugia, Pescara, Bari e Sesto Fiorentino che si aggiungono quindi agli 8 comuni in cui il servizio è già attivo  – Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma, Firenze e Palermo – e agli altri enti aderenti   – Brescia, Mantova, Padova, Novara, Parma, Milano  Comune e Provincia, Provincia di Rimini, Reggio Emilia, Taranto e Venezia -.

Nell’ambito della Conferenza degli Assessori che si è svolta i giorni scorsi a Roma presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, è stato eletto il nuovo presidente di ICS Arcangelo Merella, assessore alla Mobilità e Trasporti del Comune di Genova e coordinatore nazionale della Consulta nazionale dell’ANCI per la Mobilità Sostenibile e per i Trasporti.

“Ci sono oggi solide basi perché l’iniziativa si possa ulteriormente sviluppare e costituire – come in effetti è – un valido supporto per le politiche di mobilità nelle grandi aree urbane – ha spiegato Merella, che ha ringraziato coloro che prima di lui hanno assicurato al progetto car sharing il notevole sviluppo che ha ora in Italia -. Occorre cercare un’intesa  e specifici accordi con tutti gli operatori dei trasporti (terra, aria, mare) per una sempre migliore integrazione del car sharing con i sistemi di trasporto in Italia e in Europa”.

Grazie al rifinanziamento del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di 10 milioni di Euro, saranno sempre di più gli utenti che potranno trarre vantaggi da questo innovativo servizio, finalmente liberi dalle spese di acquisto delle vetture e da tutti i problemi connessi alla gestione e manutenzione di un’auto. Inoltre, in molti comuni, sono previsti particolari vantaggi: transito nelle zone a traffico limitato, permesso di usare le corsie preferenziali di bus e taxi, sosta gratuita nelle aree di parcheggio centrali e circolazione anche nei giorni di blocco del traffico.

Dal punto di vista ambientale inoltre, una diffusione del servizio di car sharing porterebbe ad una minore occupazione di spazio pubblico, una riduzione delle emissioni inquinanti e di quelle acustiche, un aumento dell’utilizzo del trasporto pubblico. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon