Accanto al quadro normativo di riferimento elaborate criticità e proposte

ASSTRA: OBIETTIVI, PRIORITA’  E PROPOSTE PER IL TPL NELLA  'CARTA DI VENEZIA'

ASSTRA: OBIETTIVI, PRIORITA’  E PROPOSTE PER IL TPL NELLA  'CARTA DI VENEZIA'

La disamina della normativa comunitaria, lo stato dell'arte e attuazione della riforma del tpl, l'evoluzione del sistema di finanziamento “devono indurre ad individuare un programma di azioni e linee di intervento per il miglioramento della mobilità collettiva”

Obiettivi, priorità e proposte per il tpl sono parte integrante della 'Carta di Venezia' elaborata da Asstra.
Un volo a planare attraverso il quadro normativo di riferimento per arrivare a concretizzare criticità e proposte.

L’evoluzione della normativa nazionale e regionale in materia di trasporto pubblico locale e di servizi pubblici locali – in questi ultimi anni particolarmente caotica e altalenante – è stata esaminata attentamente dL'associazione che ha messo, nero su bianco, un blocco di proposte partendo dalla disamina delle criticità di settore.

Normativa, stato delL'arte dell’attuazione della riforma del tpl, evoluzione del sistema di finanziamento, sono parte integrante delle oltre 40 pagine della 'Carta' che entra nel merito del comparto 'criticità e proposte' puntando sulL'incremento della mobilità collettiva, sulla razionalizzazione della normativa,
sullo sviluppo di un'efficace ed efficiente gestione delle risorse.
Il tutto "indicizzando le compensazioni per obblighi di servizio pubblico", assicurando  "maggiori certezze in merito agli adeguamenti tariffari" utilizzando
"leve fiscali alternative per l’internalizzazione dei costi esterni del trasporto", costitendo un  "fondo integrativo delle risorse regionali".

Ampio spazio viene riservato anche alle strategie per le relazioni industriali e alla fidelizzazione delL'utenza ed alla sua espansione .

Carta di VeneziaManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon